(indicativo passato remoto).
| Il farmacista preparò un medicamento a base di kino per il suo potere tonico e astringente. |
| La mia amica veneta mi preparò per cena polenta e osei. |
| Riccardo preparò un lavoro per la maturità che gli valse un alto punteggio: demodulò la frequenza dell'onda di trasmissione. |
| La nonna ci preparò un succulento pranzo contadino! |
| Mia nonna preparò un gustoso ragù con lo zampetto del maiale. |
| Dopo aver acquistato una bottiglia di rum, mia sorella preparò il grog. |
| Preparò un piatto di pesce a base di lasche appena pescate. |
| Per trovare ristoro il vecchio le preparò un impacco di altea. |
| L'operaio preparò i lubrificanti con alcune sostanze oleiche. |
| Il sacerdote, con un'attenta e accurata abluzione, si preparò al sacramento della comunione. |
| Preparò le zucchine ripiene con l'Emmental e le noci. |
| Il commando assalitore si preparò meticolosamente all'impresa. |
| Mia mamma preparò l'arrosto ed indorò le zucchine per friggerle. |
| Un'amica, danzatrice classica, si preparò per interpretare il cigno; le ho intrecciato i lunghi capelli biondi: era uno splendore. |
| Al posto dei classici confetti, preparò le sue bomboniere con gustosissimi cioccolatini! |
| Il macellaio si preparò a sbudellare il maiale che era diventato troppo grasso. |
| Con la scrematura del latte il contadino preparò dell'ottimo burro. |
| L'operaio, al momento dell'uso, preparò la panclastite che sarebbe servita a buttare giù il muro. |
| Per ingolosirci, mia madre preparò due torte al cioccolato e con la panna. |
| Il guerriero si preparò allo scontro finale in solitudine, pregò gli dei e acuminò la lancia. |