(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Mi prepari sempre lo zuccotto, sapendo che è un dolce che mi piace moltissimo. Grazie! |
| Se ti prepari adeguatamente sormonti sicuramente tutte le difficoltà. |
| Per favore prepari la lista delle cose da comperare al supermercato? |
| La croccantezza dei tuoi fiori di zucca è inimitabile, mi dici come li prepari? |
| Sarà meglio che prepari qualcosa da mangiare prima che i bambini muoiano di fame! |
| Noi ci avviamo verso la sala cinematografica, mentre tu ti prepari e ti trucchi davanti allo specchio. |
| Quando prepari da mangiare per il bambino, ti conviene trituzzare tutte le verdure: non sa ancora masticare bene! |
| Signorina, mi prepari i resoconti delle società, devo fare le dichiarazioni dei redditi! |
| È normale che i nostri figli sbuffino ogni volta che prepari per cena le verdure! |
| Bisogna che ti prepari di corsa, sei già in ritardo! |
| Mamma, cosa ci prepari di buono e gustoso stasera per cena? |
| Quando prepari i tuoi intingoli mi fai venire l'acquolina in bocca: sono così buoni! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Dopo il pranzo per il 60° compleanno di Lucia, per cena mi preparerò una zuppetta calda con le verdure. |
| * Data la vostra golosità penso che zuccherereste molto i dolci che preparerete per i vostri amici. |
| * Se conciassi le pelli che hai comperato prepareresti una giacca elegante. |
| Prepareremo un bel rinfresco per salutare il nostro capo. |
| È importante che saliniamo l'impasto del pane, mentre lo prepariamo. |
| Che gli scudieri portino le armi e i cavalieri si preparino al torneo! |
| La sera mi preparo una bella camomilla fumante e poi vado a letto! |
| Mia nonna preparò un gustoso ragù con lo zampetto del maiale. |