(indicativo presente; imperativo presente).
| L'ufficio ragioneria si preoccupa di tenere in ordine i conti della ditta. |
| Mi preoccupa il fatto che tu erri in continuazione per le strade di quel quartiere malfamato, cercando non si sa bene che cosa. |
| Il suo mutismo mi preoccupa perché probabilmente ha subìto un trauma. |
| L'estendersi della macchia di gasolio dalla nave mercantile preoccupa gli ecologisti. |
| Il comportamento egocentrico di mio figlio minore mi preoccupa. |
| Preoccupa il livello a cui è decresciuto il prodotto interno lordo. |
| Lo sgretolamento della costa preoccupa i paesi limitrofi. |
| Questo lido che diventa balneabile a settimane alterne mi preoccupa e non poco. |
| La tua pallidezza mi preoccupa, sarai mica affetto da anemia? |
| Anna è sempre stata attiva, vederla floscia mi preoccupa. |
| L'umore altalenante di mio figlio mi preoccupa non poco. |
| Non so se mi ingessano o se immobilizzano la gamba in altro modo, quello che mi preoccupa di più è stare fermo per un mese. |
| Quella sua espressione penante mi preoccupa molto. |
| Non mi preoccupa tanto l'attuale fase d'islamizzazione quanto l'estremismo in essa contenuto. |
| Ho un dolore all'altezza del pancreas che mi preoccupa. |
| L'aspetto crostoso di quella protuberanza sul capo mi preoccupa. |
| Il moltiplicarsi della criminalità preoccupa la cittadinanza. |
| Mi preoccupa l'eccessivo andamento inflativo del mercato azionario. |
| Devo ammettere che quella bravata di mio marito mi preoccupa. |
| Il tuo altalenare tra decisioni e comportamenti contrastanti mi preoccupa molto. |