(indicativo presente).
| I tuoi deliri di onnipotenza mi preoccupano e mi spaventano. |
| I tuoi atteggiamenti sadici nei confronti degli animali mi preoccupano. |
| Quelle tue frasi stranissime sui tuoi figli mi preoccupano. |
| Le teppaglie che circolano nelle varie stazioni metropolitane mi preoccupano. |
| Le tue accentuate predilezioni verso le bambine mi preoccupano un poco. |
| I dolori prostatici di mio padre mi preoccupano parecchio. |
| I bovarismi di alcuni miei amici mi preoccupano molto. |
| Guarda che bozzo hanno fatto in cortile e non si preoccupano di riempirlo di terra. |
| Le continue fluttuazioni finanziarie di quest'ultimo mese mi preoccupano e devo valutare l'opportunità di vendere delle azioni. |
| Non ho paura di volare ma i vuoti d'aria in aereo mi preoccupano. |
| Gli ingrossamenti dei linfonodi o altri organi preoccupano sempre i medici. |
| Dopo un intervento chirurgico i medici si preoccupano che il paziente debba scoreggiare. |
| Ho parlato con l'avvocato, sono le circostanze aggravanti che lo preoccupano per il processo. |
| I sintomi manifestati dal mio cane durante il temporale mi preoccupano: chiederò consiglio al veterinario. |