(indicativo presente; imperativo presente).
| Forza, prendete stracci e ramazza e puliamo tutto il cortile! |
| Andate nel casotto degli attrezzi, prendete due rastrelline e raccogliete le foglie dal giardino. |
| Quando avete finito di giocare, prendete il pallone e mettetelo nel ripostiglio! |
| Se volete un buon secondo piatto, prendete due fette di petto di pollo e, dopo averle battute, le impanate e le mettete in forno per 15 minuti. |
| Prima di scendere dal pullman, prendete i vostri cappellini, perché il sole è cocente! |
| Prendete quei rastrelli e accantonate tutte le foglie in un angolo del giardino! |
| Prendete i gherigli di noce e dopo averli tritati, li mettete in pentola a rosolare con olio e uno spicchio d'aglio. |
| Vi dovreste sdoppiare per far fronte a tutti i numerosi impegni che prendete. |
| Prendete fogli, matite e gomme e fate un bel disegno! |
| Suvvia, non prendete alla lettera le sue parole, è risaputo che ama le boutade. |
| Voi che siete sempre state propugnatrici della difesa dell'ambiente non prendete iniziative contro le discariche abusive scoperte di recente? |
| Non lasciate ingiuriare i deboli, prendete le loro difese. |
| Prendete cortesemente nota che questo messaggio sostituisce il precedente. |
| Mi piace vedervi ballare il valzer, quando vi prendete una mano e con l'altra cingete il partner. |
| Nella vita non prendete provvedimenti alla cieca, ma fate scelte illuminate e ponderate. |