(congiuntivo imperfetto).
| Se vostro nipote prendesse un altro ottimo voto, lo rilodereste. |
| Se prendesse sottogamba il suo stato di salute incorrerebbe in seri problemi. |
| Donò la sua casa al canile, a patto che si prendesse cura dei suoi quattro cani dopo la sua morte. |
| Sarebbe opportuno chi desidera un cane, che lo prendesse al canile. |
| Prima che prendesse troppa confidenza l'ho rimesso subito al suo posto. |
| Se prendesse l'ammazza caffè, lo centellinerebbe come suo solito e arriverebbe in ritardo all'appuntamento. |
| Ho aspettato che la nonna prendesse le pillole e poi sono andata a letto! |
| Se una fazione del partito prendesse una deriva imprevista, i dirigenti lo rifonderebbero nel nome degli alti ideali. |
| Un signore girava nel supermercato con un fare furtivo: temendo che prendesse di nascosto dei prodotti, ho avvertito la direzione. |
| Riloderesti tuo nipote se prendesse nuovamente un ottimo voto. |
| Non sapevo che lo zucchero semolato prendesse il nome dai granelli piccoli come la semola. |
| Non scoprirlo troppo, fuori fa freddo e non vorrei che prendesse un raffreddore! |
| Quando mio figlio si è interposto nella rissa, temetti che prendesse qualche pugno. |
| Frasi parole vicine |
| Mentre alesate quei fori col tornio, vado a prendervi altro materiale. |
| Invece di prenderti con prepotenza la parola alla riunione, sarebbe stato meglio che a dartela fosse il relatore! |
| Beh dai non prendertela, consolati con un bel gelato. |
| L'accappatoio nei sogni indica la necessità di isolarsi da ogni contesto formale, prendersi una pausa di relax, dedicarsi ad una "igiene fisica ". |
| Sono troppo esaurite, pertanto sarebbe opportuno che si prendessero una vacanza per riposare e riprendersi. |
| Se prendessi un brutto voto dopo aver studiato molto, ti demotiveresti. |
| Sopravanzeremmo in graduatoria se prendessimo altri attestati. |
| Prendeste i cestini che vi avevano regalato per riporre il pane. |