Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola pregiudizi è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: pre-giu-dì-zi. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con pregiudizi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Samuel Steinwurzel che non ha voluto restare in Palestina e non desidera trasferirsi in Israele, pensa che un paese come l'Italia dove gli ebrei non li hanno perseguitati più di tanto, e dove incontra molta più simpatia che pregiudizi è un posto dove va benissimo fermarsi. Che gliene importa che sia talmente pieno di comunisti che quelli come lui li qualificano subito come reazionari, aggettivo che si accoppia quasi sempre a quello di «fascista?» Anche in quel caso, basta fare un cenno a quel che è successo alla sua famiglia, e se ne stanno zitti. Anzi: basta non frequentarli. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Willy Galeota le faceva la corte da un mese, strettissimamente, come si può fare a una donna maritata, seguendola dovunque, ballando tutta la sera con lei, parlandole sottovoce, non lasciando che nessuno si accostasse a lei: ed ella accettava questa corte tranquillamente, come se nulla fosse, con la serenità delle ragazze straniere senza pregiudizi. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): — Ma non è per questo, diavolo! Egli s'infischia dei pregiudizi della sua nonna. È che voleva che io non facessi lo «scorzino». Ma se non lavoro che cosa devo fare? Devo impiccarmi? Il muratore non lo so fare, e neppure il calzolaio. Il proprietario non è cosa facile farlo! Ah, ah, non è vero? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pregiudizi |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: prudi, pizi, riudii, riudì, ridi, rudi, egizi, udii. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: pregiudizio. |
| Parole con "pregiudizi" |
| Iniziano con "pregiudizi": pregiudiziale, pregiudiziali, pregiudizialità, pregiudizialmente, pregiudizievole, pregiudizievoli, pregiudizievolmente, pregiudizio. |
| Parole contenute in "pregiudizi" |
| giù, udì, regi, pregi, giudizi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "pregiudizi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pregi+giudizi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "pregiudizi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: prudi/egizi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: pregiudicate, pregiudicati, pregiudicativa, pregiudicative, pregiudicativi, pregiudicativo, pregiudicato « pregiudizi » pregiudiziale, pregiudiziali, pregiudizialità, pregiudizialmente, pregiudizievole, pregiudizievoli, pregiudizievolmente |
| Parole di dieci lettere: pregheremo, pregherete, pregiudica « pregiudizi » pregustano, pregustare, pregustata |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): screzi, elvezi, sincizi, apocizi, esercizi, indizi, giudizi « pregiudizi (iziduigerp) » benefizi, sfizi, egizi, sodalizi, cardinalizi, quirinalizi, generalizi |
| Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |