(indicativo passato remoto).
| Grazie al padre che finanziò la stampa, mio cugino poté pubblicare il suo libro. |
| La poiana che salvai lo scorso anno, dopo averla rifocillata e curata, si ripigliò e così poté volare via. |
| Essendo assente per malattia, il guardasigilli non poté munire le leggi del sigillo di Stato. |
| Finalmente il territorio venne smilitarizzato e lo si poté restituire agli usi civili. |
| Osservando attentamente il ritratto non poté che notare la forte somiglianza con il suo avo. |
| L'affresco si deteriorò con il tempo e le intemperie, pertanto si poté restaurare solo in parte. |
| Fu solo diagnosticando correttamente la patologia che il medico poté prescrivere la giusta terapia. |
| Questuò tutto il giorno, e la sera poté permettersi un pasto caldo ed un giaciglio asciutto! |
| Per il suo compleanno lontano da casa non poté invitare due cari amici, così la domenica successiva rifesteggiò in modo compiuto. |
| Per la paura del vuoto, non si approssimò allo strapiombo e, così, non poté vedere il sottostante panorama mozzafiato. |
| Per una forte infiammazione ai nodelli, il cavallo non poté gareggiare. |
| Ingiuriò platealmente l'arbitro che non poté evitare di espellerlo. |
| Il cavallo mostrò tutta la sua irrequietezza, il fantino fu costretto a scendere e non poté disputare la corsa. |
| A quel punto non poté fare altro che imbracciare il fucile e sparare. |
| Quel giorno la radio non funzionava nemmeno con la batteria nuova; la ricambiò e, finalmente, poté ascoltare la partita! |
| A causa del forte maestrale, il piccolo peschereccio non poté uscire dal porticciolo. |
| Il particolare perfettamente sagomato poté essere incastrato nel mobile. |
| Non poté bissare neanche un suo successo, perché doveva partire. |
| Dopo tanto tempo potersi rivedere di persona era una gioia troppo grande! Le spuntarono le lacrime e non poté nasconderle! |
| In tasca restavano pochi spiccioli e non poté prendersi il caffè. |