| Il comune di Biella è rinomato per l'industria laniera: vengono utilizzate, in modo preminente, le lane delle pecore di razza biellese. |
| Di fianco al podere mi sono costruito una stalletta per ospitare della piccole pecore. |
| Il gregge di pecore transitò lentamente nella periferia di Orgosolo. |
| Il pastore, mentre pascola le pecore, ama zufolare. |
| Ho fotografato allo zoo dei mufloni assieme alle altre pecore selvatiche. |
| I due fratelli di Elena vivono come gli arcadi da quando hanno acquistato un gregge di pecore. |
| I cloni delle nostre pecore sono tali e quali a quelle originali. |
| Quell'allevatore di pecore fa un formaggio straordinario. |
| Il popolo padano è convinto di essere il migliore ma è dimostrato che anche lì ci sono le pecore nere. |
| Il gregge di pecore è stato invernato portandolo in pianura. |
| Le pecore ed i buoi, per la loro mansuetudine, sono da sempre allevati dagli uomini. |
| Il contadino con l'arrivo dell'estate tosò tutte le sue pecore per utilizzare la lana. |
| È uscito per portare a pascere le pecore, ma si è fatto buio e non è ancora tornato! |
| Se non vuoi che le tue pecore vengano nel mio campo, occorre demarcare il confine con filo spinato. |
| Le pecore al pascolo masticano erba in continuazione. |
| Non sopporto più le persone pettegole e cattive, mi esilierò tra le pecore della transumanza. |
| Accalcai le pecore nel terreno recintato dando loro da mangiare. |
| In quella fattoria ci sono tante pecore e tante capre, ma solo una scrofa. |
| Un contadino, tempo fa, acquistò diverse pecore e le marchiò tutte per poterle riconoscere. |
| Con duemila pecore formo un gregge di discrete dimensioni. |