(condizionale presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se desinassimo in ufficio ci porteremmo il pasto da casa. |
| Qualora dismettessimo di usare un elettrodomestico, lo porteremmo in discarica. |
| Se gli dicessimo che li porteremmo sulle giostre, fremerebbero dalla voglia di andare subito. |
| Se travolgessimo un cagnolino con l'auto, lo porteremmo dal veterinario. |
| Se il cagnolino si spappolasse la zampa, lo porteremmo dal veterinario. |
| Se mio figlio impacchettasse tutti gli oggetti che sono nella dispensa, li porteremmo in cantina. |
| Se li ricompattassimo, porteremmo gli alunni in classe. |
| Se il valore delle azioni si decuplicasse, ci porteremmo a casa un bel guadagno. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Federica non la porterei in giro, troppo antisociale. |
| Andrea e Simona porterebbero anche i loro amici alla festa di compleanno della nonna se non fossero tutti già in vacanza. |
| Penso che satellizzare l'intera città ci porterebbe ad avere maggiore sicurezza economica. |
| Le tue continue resistenze a qualsiasi innovazione porteranno l'azienda al fallimento. |
| Se sarai bravo e sarai promosso ti porteremo a giocare al parco acquatico. |
| * Temo che vi inteneriate troppo al canile e che quindi mi portereste a casa un altro cagnolino. |
| Supponiamo di dover partire, senza preavviso, per un lungo viaggio: cosa ti porteresti? |
| Non smacchierete il vestito in seta perché temete di rovinarlo e lo porterete in tintoria. |