(indicativo imperfetto).
| Mi ricordo che un tempo avveniva spesso che si portavano le scarpe dal calzolaio. |
| Gli insegnamenti ricevuti mi portavano a tenere concentrate le leve del comando mentre l'attuale tendenza era di frammentare la gestione. |
| Al funerale, tutte le donne portavano la veletta, tranne tua madre. |
| Durante il primo conflitto mondiale, gli alpini portavano un tipo di ghetta chiamata uosa. |
| I bambini delle elementari portavano le borse con i libri ed i quaderni con cinture ad armacolli. |
| Ho letto che la parola cravatta deriva da croata, per via del fazzoletto che i soldati croati portavano al collo. |
| Una volta quasi tutti i cinesi maschi portavano il codino. |
| Arrivati col treno alla stazione di Torino, scegliemmo di prendere una delle navette che portavano nelle diverse zone del centro città. |
| Le sue continue afflizioni la portavano ad avere un'aria sofferente e depressa. |
| Negli Anni Sessanta si portavano i pantaloni con i risvolti. |
| Un tempo gli uomini eleganti portavano in testa i cilindri, quasi sempre neri. |
| I suoi interessi partitici lo portavano sempre ad esagerare. |
| Negli Anni Cinquanta i ragazzini portavano i calzoni corti anche d'inverno. |
| C'è stato un tempo in cui la tuba era un segno di distinzione e tutti i nobili la portavano. |
| Nell'Ottocento le dame portavano parrucche e cappelli enormi. |
| Una volta, in chiesa, tutte le donne e le ragazze portavano il velo; oggi non lo porta quasi più nessuna. |
| Tentava di riscappare ogni volta che la portavano in clinica. |
| La manifestazione interrazziale ha avuto successo, tutti portavano qualcosa della loro cultura. |
| Dalla mia città sono scomparsi tutti i vetturini, che portavano in giro i turisti su folcloristiche carrozze. |
| Seguivo i suoi passi che lo portavano via da me. Non ho sentito nulla: solo lo sgretolare della mia anima! |