(indicativo imperfetto).
| La ragazza era vestita in modo strano e portava una sorta di mantella nera. |
| Per sbadataggine, al bivio non ho visto l'indicazione che portava all'antico monastero e mi son persa. |
| Quando mia figlia mi presentò il suo fidanzato, questo portava i capelli lunghi fino alle spalle. |
| La sposa portava un velo in tulle che usciva dalla crocchia. |
| Avevo un cliente in Nigeria e ogni volta che veniva in Italia mi portava un souvenir. |
| Molti anni fa aspettavo sempre la corriera perché portava i giornali. |
| Voleva andare a trovare un amico del paese vicino, ma automaticamente prese la via che lo portava al lavoro, dimenticandosi dove era diretto. |
| Portava un arto artificiale, ma riusciva a camminare con grande disinvoltura. |
| Il suo linguaggio opulento lo portava a disquisire su tutto! |
| Quello sceriffo portava lunghi baffi, come nei film western americani. |
| Mentre guidavo il mio sguardo si è posato su di una ragazza che portava dei pantaloni a vita bassa: sotto indossava un perizoma! |
| Finalmente il contadino sgravò quel povero mulo del peso che portava da ore. |
| Un'auretta gentile le scompigliò i capelli, che portava lunghi e sciolti. |
| Portava sempre con sé le figliolette di 6, 4 e 3 anni. |
| La torta che confezionò portava la scritta: "Auguri di buon compleanno". |
| Chiesi al collaboratore scolastico se mi portava i plichi in archivio. |
| La sua mente arguta lo portava a predeterminare sempre le mosse delle aziende concorrenti. |
| Gli dissi che con la barba, che solitamente portava, era molto più affascinante; dopo pochi giorni vidi sul suo viso i segni della ricrescita. |
| Mio nonno era ghiotto della robiola d'Alba e, quando veniva a trascorrere qualche giorno da noi, ci portava in omaggio due forme di questo formaggio. |
| Quella pettinatura si portava nel 1984, ma ti rendi conto? |