Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per plauditi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: plaudita, plaudite, plaudito, plaudivi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: plaudii. Altri scarti con resto non consecutivo: patì, lauti, lati, ludi, liti, aditi, adii, udii. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: plaudisti. |
| Parole con "plauditi" |
| Finiscono con "plauditi": applauditi. |
| Contengono "plauditi": applauditissima, applauditissime, applauditissimi, applauditissimo. |
| Parole contenute in "plauditi" |
| udì, diti, audit, laudi, uditi, plaudi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "plauditi" si può ottenere dalle seguenti coppie: plin/inauditi, plachi/chiuditi, plaude/dediti, plaudirà/rati, plaudire/reti, plaudiremo/remoti, plaudivi/viti, plaudivo/voti. |
| Usando "plauditi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tira = plaudirà; * tiro = plaudirò; * tirai = plaudirai; * tiranno = plaudiranno. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "plauditi" si può ottenere dalle seguenti coppie: placca/accuditi, plauda/additi, plaudirà/arti, plaudire/erti, plaudirò/orti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "plauditi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inauditi = plin; plaude * = dediti; * chiuditi = plachi; * reti = plaudire; * rati = plaudirà; * voti = plaudivo; * remoti = plaudiremo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "plauditi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: plaudi+diti, plaudi+uditi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "plauditi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: patì/ludi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.