Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con storditi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Dopo due ore di discoteca, mio marito ed io uscimmo dal locale storditi.
- La notevole quantità di vino bevuto li aveva talmente storditi, che non sapevano neanche dove si trovavano.
- Siete degli storditi, partite per il picnic e lasciate a casa i viveri!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Publio sorrise e bevve un sorso di vino, facendo segno al fratello di continuare. Lucio era un vero fiume in piena, e ormai stava parlando da così tanto tempo che tutti gli ufficiali che partecipavano al banchetto parevano storditi, sommersi da così tante informazioni su quello che stava accadendo a Roma e in tutta Italia, da lasciare annichiliti.
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Due settimane passarono così, liete e movimentate nei buoni giorni di salute della mamma, con lunghi pasti che lasciavano i commensali storditi, specialmente alla sera quando le bottiglie salivano una dopo l'altra, polverose e come ancora irrigidite dal fresco buio della cantina, e Marga e Antonio gareggiavano, invitandosi e incoraggiandosi a vicenda, nel far loro onore, e qualche amicone di casa veniva per rinforzare la buona volontà di quei due.
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): «Che... che vi hai trovato?» balbettò. Risposi subito, accompagnando le parole col gesto: «Un palmo di polvere: così!» Si guardarono negli occhi, storditi; perché quel tono escludeva che per sciocchezza avessi detto quella cosa in sé sciocca: e nello stordimento Quantorzo ripeté: «Un palmo di polvere? che significa?» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per storditi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stordita, stordite, stordito, stordivi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stordii. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: trii. Altri scarti con resto non consecutivo: storti, sordi, soriti, sorti, sodi, siti, toriti, tori, torti, triti, ordii, orti, riti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stordirti, stordisti. |
| Parole contenute in "storditi" |
| sto, diti, ordì, tordi, orditi, stordì. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "storditi" si può ottenere dalle seguenti coppie: store/editi, stordimenti/mentiti, stordirà/rati, stordire/reti, stordiremo/remoti, stordivi/viti, stordivo/voti. |
| Usando "storditi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ditini = storni; * ditino = storno; casto * = carditi; costo * = corditi; * tira = stordirà; * tiro = stordirò; investo * = inverditi; * tirai = stordirai; * tirsi = stordirsi; * tiranno = stordiranno. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "storditi" si può ottenere dalle seguenti coppie: storna/anditi, stordirà/arti, stordire/erti, stordirò/orti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "storditi" si può ottenere dalle seguenti coppie: storni/ditini, storno/ditino. |
| Usando "storditi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carditi * = casto; inverditi * = investo; * reti = stordire; * rati = stordirà; * voti = stordivo; * remoti = stordiremo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "storditi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sto+orditi, stordì+diti, stordì+orditi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.