Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Il vegliardo parve tuttavia non aver udito nulla. Si mosse anzi in una direzione opposta alla nostra, toccò uno dei monaci e chiese qualcosa. Quello lo prese con delicatezza per il braccio e lo condusse fuori. In quel momento riapparve Michele che di nuovo sollecitò Guglielmo, e il mio maestro prese una risoluzione: “Ti prego,” disse a Severino, “torna subito da dove vieni. Chiuditi dentro e attendimi. Tu,” disse a me, “segui Jorge. Anche se ha inteso qualcosa, non credo si faccia portare all'ospedale. In ogni caso sappimi dire dove va.”
Una volontaria di Ada Negri (1917): La salute delle ragazze le preme più della sua. Quando abbiamo compiuto un discreto numero di turni, è lei che ci piglia per un braccio, e ci dice: Ohe, figliola!... Per oggi, stop!... Hai faticato abbastanza. Adesso va disopra, chiuditi nella tua camera, di' il tuo rosario, e mettiti a letto. — Ah!... non c'è che dire. Non si scherza con la mia padrona. Quel ch'è giusto è giusto. Ci si stanca, ma se ne ha un compenso. È una donna di proposito, una donna di religione.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Lenòr, devo andare. È venuto il mio momento. Stavolta l'ho fatta franca grazie al Grottone, ma ci riproveranno. Chiuditi dentro, non farti più vedere in giro. Io me ne vado a Roma.» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiuditi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: chiediti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cidì, citi, udii. |
| Parole contenute in "chiuditi" |
| chi, udì, chiù, diti, uditi, chiudi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiuditi" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiesa/esauditi, chiude/dediti, chiudilettera/letterati, chiudiporta/portati. |
| Usando "chiuditi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: plachi * = plauditi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiuditi" si può ottenere dalle seguenti coppie: chicca/accuditi, chiuda/additi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chiuditi" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiudi/tiri. |
| Usando "chiuditi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = richiudi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "chiuditi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esauditi = chiesa; chiude * = dediti; plauditi * = plachi; disti * = dischiudi; * portati = chiudiporta; * letterati = chiudilettera. |
| Sciarade e composizione |
| "chiuditi" è formata da: chi+uditi, chiù+diti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "chiuditi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: chiù+uditi, chiudi+diti, chiudi+uditi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.