Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con accuditi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Durante la nostra assenza, i gatti saranno accuditi dalla vicina.
- Anche se da piccoli sono stati accuditi in modo amorevole, sono cresciuti come degli scavezzacolli.
Non ancora verificati:- I bambini dovrebbero sempre essere accuditi con amore fin dalla nascita, cercando di immedesimarsi nei loro bisogni.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Non avevano grandi dotazioni di materiali scientifici né al di là della scoperta geografica di una via per raggiungere il parallelo 90 sembrava che ambissero a grandi risultati. Gli inglesi rimasero stupiti anche dell'enorme numero di cani – centosedici di cui dieci femmine, otto volte superiore a quello portato dagli inglesi – che venivano accuditi da quei nove uomini che tra breve sarebbero stati lasciati soli sulla banchisa ghiacciata in attesa che l'inverno terminasse e che maturassero i tempi per la spedizione al sud.
La Storia di Elsa Morante (1974): Nella sua convivenza col precedente Antonio, essa, per quanto tenesse un padrone, aveva fatto vita di strada, e s'era accoppiata due volte con cani ignoti. La prima volta, evidentemente, s'era messa con un cane nero o mezzo nero, perché, dei sette cagnolini che aveva partorito, certi erano neri a macchie bianche, certi bianchi a macchie nere, e uno tutto nero con un orecchiuccio bianco. Un ultimo infine, pure lui tutto nero, aveva un ciuffo bianco in cima alla coda e un collaretto bianco. Essa li aveva accuditi e allattati con passione in un sottoscala; ma dopo alcuni giorni Antonio, non sapendo che fare di quei sette miseri bastardi, benché con rimorso glieli aveva sottratti e mandati segretamente a morire. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accuditi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accudita, accudite, accudito, accudivi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: accudii. Altri scarti con resto non consecutivo: acuiti, acuii, acuì, acuti, audit, aditi, adii, citi, udii. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: accudisti. |
| Parole contenute in "accuditi" |
| udì, diti, uditi, accudì. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accuditi" si può ottenere dalle seguenti coppie: accesa/esauditi, accudirà/rati, accudire/reti, accudiremo/remoti, accudivi/viti, accudivo/voti. |
| Usando "accuditi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tira = accudirà; * tiro = accudirò; * tirai = accudirai; * tiranno = accudiranno. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "accuditi" si può ottenere dalle seguenti coppie: accanì/inauditi, accudirà/arti, accudire/erti, accudirò/orti. |
| Usando "accuditi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricca * = riuditi; sacca * = sauditi; chicca * = chiuditi; placca * = plauditi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "accuditi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esauditi = accesa; * reti = accudire; * rati = accudirà; * voti = accudivo; * remoti = accudiremo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "accuditi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accudì+diti, accudì+uditi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "accuditi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: acuiti/cd. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.