Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pendi», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pendi

Informazioni di base

La parola pendi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pendi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bendi, fendi, penai, pende, pendo, pensi, penti, perdi, rendi, tendi, vendi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: benda, bende, bendo, bendò, fenda, fende, fendo, fendé, kendo, renda, rende, rendo, tenda, tende, tendo, venda, vende, vendo, vendé.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: peni.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pendii, pendio, prendi, spendi.
Parole con "pendi"
Iniziano con "pendi": pendii, pendio, pendice, pendici, pendigone, pendigoni.
Finiscono con "pendi": spendi, appendi, dipendi, compendi, propendi, sospendi, stipendi, stupendi, riappendi, vilipendi.
Contengono "pendi": ependima, ependime, appendice, appendici, appendini, appendino, compendia, compendio, compendiò, dispendio, spendiamo, spendiate, stipendia, stipendio, stipendiò, appendiamo, appendiate, appendizie, compendiai, compendini, compendino, dipendiamo, dipendiate, ependimite, ependimiti, parapendio, spendibile, spendibili, spendicchi, spenditore, ...
»» Vedi parole che contengono pendi per la lista completa
Incastri
Inserito nella parola coma dà COMpendiA; in como dà COMpendiO; in stia dà STIpendiA; in diamo dà DIpendiAMO; in diate dà DIpendiATE; in store dà SpendiTORE; in comare dà COMpendiARE; in comari dà COMpendiARI; in stiamo dà STIpendiAMO; in stiano dà STIpendiANO; in stiate dà STIpendiATE; in comando dà COMpendiANDO; in percolare dà PERpendiCOLARE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pendi" si può ottenere dalle seguenti coppie: peli/lindi, pere/rendi, periste/ristendi, perite/ritendi, pesca/scandi, pesce/scendi, pesci/scindi, peso/sondi, peste/stendi, peto/tondi, pena/adì, penano/anodi, penasse/assedi, penavi/avidi, penero/erodi, peni/idi, peno/odi, pensino/sinodi, penso/sodi, pente/tedi.
Usando "pendi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dina = penna; * dine = penne; * dite = pente; * diti = penti; * dito = pento; * diale = penale; * diali = penali; * diano = penano; * diate = penate; * iole = pendole; * ioli = pendoli; * dietro = penetro; * ditola = pentola; * ditole = pentole; * disarmi = pensarmi; * disabile = pensabile; * disabili = pensabili; * dializzare = penalizzare; * dializzata = penalizzata; * dializzate = penalizzate; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pendi" si può ottenere dalle seguenti coppie: peoni/inondi, pennetta/attendi, pennoni/inondi, penose/esodi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pendi" si può ottenere dalle seguenti coppie: open/dio.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pendi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pena/dia, penale/diale, penali/diali, penalizzare/dializzare, penalizzata/dializzata, penalizzate/dializzate, penalizzati/dializzati, penalizzato/dializzato, penano/diano, penate/diate, penetro/dietro, penna/dina, penne/dine, peno/dio, pensabile/disabile, pensabili/disabili, pensabilità/disabilita, pensarmi/disarmi, pente/dite, penti/diti, pento/dito...
Usando "pendi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lindi = peli; * sondi = peso; * tondi = peto; pendio * = diodi; * sodi = penso; * tedi = pente; * scandi = pesca; * scindi = pesci; * anodi = penano; * avidi = penavi; * erodi = penero; * erodi = penerò; * assedi = penasse; * olii = pendoli; * sinodi = pensino.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "pendi" (*) con un'altra parola si può ottenere: ora * = operandi; * poi = peponidi; * taci = pentadici; * taco = pentadico; * ramo = prendiamo; * rate = prendiate; sera * = spenderai; sere * = spenderei; * retate = pretendiate; scoloro * = scolopendrio; saccone * = spendaccione; sacconi * = spendaccioni.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Alle sue pendici abita la strega Amelia, Pendevano dalle forche, Divorare bianchi pendii, Il pendio lungo cui scende in mare il magma, Un battito della pendola.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pendete, pendeva, pendevamo, pendevano, pendevate, pendevi, pendevo « pendi » pendice, pendici, pendigone, pendigoni, pendii, pendio, pendo
Parole di cinque lettere: pelvi, penai, pende « pendi » pendo, penna, penne
Vocabolario inverso (per trovare le rime): difendi, erigendi, splendi, risplendi, emendi, tremendi, rammendi « pendi (idnep) » dipendi, vilipendi, stipendi, compendi, propendi, appendi, riappendi
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con I

Commenti sulla voce «pendi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze