Forma verbale |
| Difendi è una forma del verbo difendere (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di difendere. |
Informazioni di base |
| La parola difendi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con difendi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La fedeltà del cane di Luigi Pirandello (1904): – Tu insomma, – disse, – difendi la logica. La tua, però. Prendimi il copribusto, di là. Ecco, sì, codesto, grazie. Non la logica di tua moglie, caro mio. Come ragionerà Livia? Perché Lulù è affettuoso, Lulù è prudente, Lulù è servizievole… E mica tanto sciocco poi, sai? Guarda: io, per esempio, non ho il minimo dubbio che lui… Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Salvatore fece uscire in fretta i caprai e passandoci vicino ci guardò con preoccupazione: “Frate,” disse a Guglielmo, “difendi tu il tuo ordine che non è il mio, digli che i filios Francisci non ereticos esse!” Poi mi sussurrò in un orecchio: “Ille menteur, puah,” e sputò per terra. Cenere di Grazia Deledda (1929): — Tu lo difendi! Corvo con corvo non si cavan gli occhi! — sogghignò il vecchio, alludendo al vizio della donna: ma la contesa fu tosto troncata dal ritorno di Anania. Lo seguiva un giovinetto in costume di Fonni, magro e pallido e con un visetto da topo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per difendi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: difenda, difende, difendo, dipendi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: diedi, dindi, indi, fedi. |
| Parole con "difendi" |
| Iniziano con "difendi": difendiamo, difendiate, difendibile, difendibili, difendibilità. |
| Contengono "difendi": indifendibile, indifendibili. |
| Parole contenute in "difendi" |
| fen, ife, fendi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha DIFENDeraI; con ere si ha DIFENDereI; con est si ha DIFENDestI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "difendi" si può ottenere dalle seguenti coppie: difeso/sondi. |
| Usando "difendi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fendiamo = diamo; * fendiate = diate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "difendi" si può ottenere dalle seguenti coppie: difenile/elidi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "difendi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sondi = difeso; * eroi = difenderò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "difendi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: din/fedi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Difendevano gli interessi della plebe, Difendono la fauna, Mossa difensiva degli scacchi, Gli undici troppo difensivi, Che non può difendersi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: difendete, difendeva, difendevamo, difendevano, difendevate, difendevi, difendevo « difendi » difendiamo, difendiate, difendibile, difendibili, difendibilità, difendo, difendono |
| Parole di sette lettere: difatti, difenda, difende « difendi » difendo, difetta, difetti |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): condiscendi, accondiscendi, saliscendi, addendi, dividendi, fendi, offendi « difendi (idnefid) » erigendi, splendi, risplendi, emendi, tremendi, rammendi, pendi |
| Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIF, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |