Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per paventi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parenti, patenti, paventa, pavento. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: aventi. Altri scarti con resto non consecutivo: pani, patì, penti, peni, peti, veti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: paventai, spaventi. |
| Parole con "paventi" |
| Iniziano con "paventi": paventino, paventiamo, paventiate. |
| Finiscono con "paventi": spaventi, rispaventi. |
| Contengono "paventi": spaventino, spaventiamo, spaventiate, rispaventino, rispaventiamo, rispaventiate, spaventiamoci. |
| »» Vedi parole che contengono paventi per la lista completa |
| Parole contenute in "paventi" |
| ave, enti, pavé, venti, aventi. Contenute all'inverso: eva. |
| Incastri |
| Inserito nella parola risate dà RISpaventiATE. |
| Inserendo al suo interno tan si ha PAVENtanTI; con era si ha PAVENTeraI; con ere si ha PAVENTereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "paventi" si può ottenere dalle seguenti coppie: paria/riaventi, paro/roventi, pavesa/santi, pavese/senti. |
| Usando "paventi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ventila = pala; * ventili = pali; * ventilo = palo; * ventine = pane; * ventini = pani; * ventilata = palata; * ventilate = palate; * ventilati = palati; * ventilato = palato; serpa * = serventi; * titano = paventano; * iati = paventati; * iato = paventato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "paventi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pani/inventi. |
| Usando "paventi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = paventerò. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "paventi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nepa/ventine. |
| Usando "paventi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ventine * = nepa; * nepa = ventine. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "paventi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pala/ventila, palata/ventilata, palate/ventilate, palati/ventilati, palato/ventilato, pali/ventili, palo/ventilo, pane/ventine, pani/ventini. |
| Usando "paventi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * roventi = paro; serventi * = serpa; * santi = pavesa; * atei = paventate; * eroi = paventerò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "paventi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pavé+enti, pavé+venti, pavé+aventi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "paventi" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = spaventai; sta * = spaventati; sos * = spaventosi; risa * = rispaventai; star * = spaventarti; sera * = spaventerai; sere * = spaventerei; sosta * = spaventosità. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.