(indicativo presente).
| I cagnolini per marcare il loro territorio usano schizzettare di urina dove passano. |
| Sulla strada hanno installato numerosi autovelox, affinché le macchine rallentino quando passano in zone abitate. |
| Passano gli anni, ma il mio amico Ivo è sempre eguale. |
| Alcuni miei amici sono fanatici di videogame e passano le ore davanti al computer. |
| I miei figli scansafatiche passano tutto il giorno davanti alla TV. |
| I pignoli sono tanto attenti a svolgere ogni compito con precisione che non si rendono conto del tempo che passano in attività inutili. |
| I trafficanti di sigarette non passano dei bei momenti a causa dei controlli molto serrati della Guardia di Finanza. |
| Le giornate passano parando colpi a destra e a manca, ho bisogno di vacanze. |
| Appena le bancarelle del mercato sgombrano la strada, passano gli operatori della nettezza urbana. |
| I dolori acuiti dallo stress non passano con gli analgesici. |
| Alcuni giorni sono così noiosi che non passano mai: sembrano eterni. |
| Il bosco vicino casa è diventato fitto fitto, a malapena passano i raggi del sole. |
| Uno studio massmediologico ha riscontrato che i bambini passano più tempo a guardare la televisione che giocare con i coetanei. |
| Tanti ragazzi passano il sabato notte in discoteca. |
| Quanti pensieri insulsi mi passano per la mente quando sono giù di morale. |
| Il baccano che fanno i vecchi tram della linea 1 quando passano sotto le mie finestre è molto fastidioso. |
| Mi passano per le mani tante di quelle circolari che alla fine non le leggo più. |
| Ogni volta che passano con il carrello della spesa, urtano contro i cestini che sono poggiati per terra. |
| Quando i carri dei vincitori passano, c'è la ressa per salirci sopra. |
| Le spose di oggi passano tutte la trentina, poche sono le ventenni. |