(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| La testa dei bovini di una mandria divenne nera e carbonchiosa a causa dell'ingestione di spore presenti nei terreni dei pascoli. |
| Trascorrerei volentieri un weekend tra malghe e pascoli. |
| A scuola ho imparato a memoria diverse poesie di Pascoli. |
| Se sospettassimo l'avvicinarsi di un fortunale rinserreremmo il bestiame nei ricoveri per evitare che si disperda nei pascoli. |
| A Matera, sul piazzale con vista sui Sassi, un signore distinto mi dice: "In questa casa alloggiò Giovanni Pascoli". |
| Durante una passeggiata in montagna sentimmo tintinnare i vari campanacci dai pascoli della valle. |
| Tutti gli anni, a primavera, conducevi il gregge verso i pascoli di montagna. |
| Finalmente Carlo declamò in classe la poesia di Pascoli! |
| Quando d'estate si frequentano i pascoli d'alta quota è frequente sentire il mugghio delle vacche. |
| In alcuni pascoli montani non c'era bestiame a causa della pianta erbacea cervina particolarmente pungente. |
| In passato, quando la pastorizia era molto praticata, con le soccide si stringevano rapporti tra i proprietari dei pascoli e i pastori. |
| A settembre, quando le vacche tornano dai pascoli alti, in tutta la Valle d'Aosta si festeggia la "désarpa". |
| Sul monte Subasio ci sono numerosi pascoli senza recinzioni per le mucche. |
| Ogni primavera i pastori si spostano con le greggi verso gli alti pascoli. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * La prossima settimana pascolerete le bestie che appartengono ai vostri nonni. |
| * Per aiutare il nostro amico, mio fratello ed io pascoleremo le mucche. |
| Se non ci fossero controlli i profittatori pascolerebbero liberamente in quell'amministrazione. |
| * Se mio cugino avesse delle oche oltre alle pecore pascolerebbe anche quelle. |
| Per quanto mi riguarda, lascio che le pecore pascolino nel mio giardino così mi evitano lo sfalcio dell'erba. |
| Quando recinterete il pascolo, i vostri animali non si perderanno più nel bosco. |
| La cavalla di Pia pascolò per tutta l'estate insieme alle mucche. |
| Molti miei amici mi dicono che ragiono come un pasdaran. |