| Il territorio intorno a Matera ha una conformazione alquanto accidentata. |
| Il palazzo nel borgo antico di Matera si sgretolò. |
| A Matera, sul piazzale con vista sui Sassi, un signore distinto mi dice: "In questa casa alloggiò Giovanni Pascoli". |
| Ieri a Matera è crollato un palazzotto in quanto il terreno era destabilizzante. |
| Al presepe vivente a Matera c'era la grotta dove il fabbro metteva i ferri nella fucina per farli diventare bollenti e poi forgiarli. |
| Se si trattenessero per la notte a casa mia, domani mattina li porterei a visitare i Sassi di Matera. |
| Tienimi presente se decidi di andare in gita ai mercatini natalizi di Matera. |
| A causa delle cattive condizioni metereologiche non sono riuscita a fare il volo in mongolfiera sui "Sassi" di Matera. |
| Durante il presepe vivente a Matera, un mio amico incarnò la figura di san Giuseppe. |
| Dopo il crollo dell'edificio in pieno centro, il sindaco di Matera ha emesso un'ordinanza per evacuare i palazzi adiacenti. |
| Voleva fare un giro sulla mongolfiera ed io l'ho indirizzato alla pro loco di Matera. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Spero che i miei amici non matematizzino ogni loro comportamento ma si abbandonino talvolta a qualche valutazione empirica. |
| Matematizzi tutte le tue azioni perché sei un ingegnere e non ti rendi conti che esageri! |
| * Se gli chiedessero di calcolare i prezzi, i tecnici matematizzerebbero i prodotti. |
| * La scienza empirica matematizzerebbe ogni aspetto della conoscenza umana, della natura, dei rapporti sociali e umani sottovalutando l'aspetto emotivo. |
| Mia nonna portava i cuscini dai materassai per far lavare loro la lana posta all'interno. |
| Mia madre fa la magliaia e per riutilizzare gli avanzi della lana ha acquistato dei folloni per rivenderla al materassaio. |
| Se bacchettasse i materassi, appena arrivato alla villa di campagna, potremmo dormire lì. |
| Portiamoci dietro i materassini pneumatici così potremo fare un pisolino all'ombra. |