(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Prendiamo i nostri bagagli e partiamo perché il pullman è arrivato! |
| Il prossimo mese partiamo per una spedizione archeologica nella regione dell'antica Lidia. |
| Quando partiamo per le vacanze spetta sempre a me il non facile compito di caricare tutti i bagagli in macchina. |
| Preparati la valigia perché domani partiamo per una settimana. |
| Non partiamo per la gita perché le bufere sono in aumento. |
| Tesoro non mi dire di no: partiamo per un viaggio! |
| Indeclinabilmente partiamo per le vacanze in montagna anche se le previsioni non sono buone. |
| Se è annunciato brutto tempo e comunque partiamo, siamo coscienti che ci possiamo trovare sotto una tormenta di neve. |
| Appena cessa questo temporale saliamo in macchina e partiamo! |
| Appena noli una barca a vela, partiamo per la Grecia. |
| Il ventidue di questo mese partiamo per le vacanze. |
| Prendiamoci l'occorrente e partiamo per le vacanze! |
| Partiamo il 12 di agosto per Firenze, ma torneremo un giorno prima che voi partiate. |
| Quando partiamo per il mare siamo sempre ben organizzati. |