| Frasi |
| Alla domanda se "deglutente" fosse gerundio, l'alunno rispose: "participio presente". |
| A volte mi verrebbe spontaneo usare un participio passato o un nome aggettivato, ma cerco di evitarlo. |
| Il presidente non riesce ad aggettivare un participio nei discorsi. |
| Non mi è facile l'uso di un participio aggettivato e temo di sbagliare. |
| Frasi (non ancora verificate) |
| Il participio "commuovente" del verbo commuovere è una forma arcaica e, per la regola del dittongo mobile, la forma attuale è: "commovente". |
| La tendenza che gli italiani aggettivino il participio passato di un verbo non sempre è scorretta. |
| Spero che aggettivino in maniera corretta il participio passato dei verbi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Ha iniziato il percorso d'attore con piccole particine in teatri periferici. |
| Quest'anno ho avuto una piccola particina nello spettacolo teatrale di Natale. |
| I fuochi d'artificio provocano una miriade di particelle colorate. |
| È una particella di terreno indivisibile quindi non può essere frazionata. |
| Per i celiaci la particola viene preparata con un contenuto minimo di glutine. |
| Il bianconero, in fotografia, è abbastanza utilizzato ed ha un suo fascino particolare. |
| * Ora lascio parlare la mia collega che particolareggerà il procedimento. |
| * Se chiedessi a mia cugina di raccontarmi le sue vacanze estive, conoscendola so che particolareggerebbe. |
| Navigazione |
| Frasi in ordine alfabetico: parti, partiamo, particella, particelle « participio » particolare, particolareggiare, particolareggiate, particolareggiato |
| Dizionario italiano inverso: presepio, municipio « participio » principio, dapprincipio |
| Vedi anche: Parole che iniziano con PAR, Cruciverba: Participio del barcaiolo |
| Altre frasi di esempio con: riuscire, sbagliare, aggettivare, discorrere, presidente |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |