Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con tormenta per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Se è annunciato brutto tempo e comunque partiamo, siamo coscienti che ci possiamo trovare sotto una tormenta di neve.
- Ho un incubo che oramai sono anni che mi tormenta!
- Passammo il week-end in una baita, perché fuori c'era una tormenta di neve.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — E che vuoi farci, allora? Pazienza ci vuole. O Natale o un altro giorno, non è la stessa cosa? Poi chi soffre per un dolore, chi per un altro. — Anche tu, povera Achard, avrai dei guai. La matrigna ti tormenta? — No, no, — disse quella subito, ma con voce tremante, — la matrigna è buona. — Non hai un fratello militare? — Sì, a Pavia. — È venuto in permesso? — Non ha potuto averlo. — Avrà anche lui fatto il Natale solo, poverino. È per lui che ti dispiace? —
Fedele di Antonio Fogazzaro (1887): Soffrivo inesprimibilmente, mi pareva d'essere un traditore io stesso, a permettere ch'egli parlasse così davanti a lei; ma ella lo voleva. Aveva voltato il viso alle finestre, adesso. Chi ci spiava dall'altra sala poteva credere che guardasse la luna e la tormenta. Dio, perché si ostinava a star lì? Le toccai leggermente una spalla.
Nel sogno di Neera (1893): “Signore Iddio, vi ringrazio. Siate benedetto, o Signore, nel vostro splendore e nella vostra oscurità, nel bene che fate e nel male che permettete, nella rivelazione e nel mistero, in questo mondo e nell'altro, perché Voi solo sapete. Restino con Voi i cuori puri che mai non conobbero i turbamenti del peccato; vengano a Voi i cuori ardenti che la passione tormenta; accoglieteci tutti, mio Dio, nella vostra misericordia.„ |
| Libri |
- La tormenta (Scritto da: Lev Tolstoj; Anno 1856)
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tormenta |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tormente, tormenti, tormento. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dormente, dormenti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: torma, torna, torta, torà, toma, tonta, trenta, tenta, teta, orma, orna, onta, rena, mena, meta. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: tormentai. |
| Parole con "tormenta" |
| Iniziano con "tormenta": tormentai, tormentano, tormentare, tormentata, tormentate, tormentati, tormentato, tormentava, tormentavi, tormentavo, tormentammo, tormentando, tormentante, tormentanti, tormentarla, tormentarle, tormentarli, tormentarlo, tormentarmi, tormentarsi, tormentarti, tormentasse, tormentassi, tormentaste, tormentasti, tormentarono, tormentatore, tormentatori, tormentavamo, tormentavano, ... |
| Finiscono con "tormenta": ritormenta. |
| Contengono "tormenta": ritormentai, ritormentano, ritormentare, ritormentata, ritormentate, ritormentati, ritormentato, ritormentava, ritormentavi, ritormentavo, ritormentammo, ritormentando, ritormentante, ritormentanti, ritormentasse, ritormentassi, ritormentaste, ritormentasti, ritormentarono, ritormentavamo, ritormentavano, ritormentavate, ritormentassero, ritormentassimo. |
| »» Vedi parole che contengono tormenta per la lista completa |
| Parole contenute in "tormenta" |
| orme, menta, torme. |
| Incastri |
| Inserito nella parola rii dà RItormentaI; in rita dà RItormentaTA; in riti dà RItormentaTI; in rito dà RItormentaTO; in riva dà RItormentaVA; in rivo dà RItormentaVO; in risse dà RItormentaSSE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tormenta" si può ottenere dalle seguenti coppie: torce/cementa, torci/cimenta, torse/sementa. |
| Usando "tormenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentano = torno; feto * = fermenta; * tatare = tormentare; * tatatà = tormentata; * aera = tormenterà; * aero = tormenterò; * aoni = tormentoni; * aerai = tormenterai; * aerei = tormenterei; * aiate = tormentiate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "tormenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = tormenterà; * attero = tormenterò. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tormenta" si può ottenere dalle seguenti coppie: torno/mentano. |
| Usando "tormenta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fermenta * = feto; * cementa = torce; * cimenta = torci; * sementa = torse; tormentosa * = tosata; tormentarla * = tarlata; * anoa = tormentano; * area = tormentare; * tatatà = tormentata; * atea = tormentate; * tosata = tormentosa; * tarlata = tormentarla. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tormenta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: torme+menta. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "tormenta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = tormenterai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.