Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con escono per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I due amici escono sempre insieme sia per fare una passeggiata che per andare al bar.
- Appena escono i risultati dello spoglio, partiamo con la diretta televisiva.
- I ragazzi quando escono i risultati scolastici sono timorosi.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): E la gente della tua città ti guardava perché eri bella. I giovani si fermavano ad ammirarti. — Quella è Giacometta! — Che bella bambina! - E non c'era, dinanzi a Dio, nessun'altra Giacometta all'infuori di te. Così tocca alle vergini, qualche volta, quando escono dal convento, per ritirarsi in una città di provincia che è un convento un poco diverso.
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Boia d'una bestia. Tigre malcagata» rodeva il giovane: «Uno parte dal paese per vedere il Golden Boy, vedere quel dio. Se va in campo, se c'è, non vuole, quel dio. Proprio perché è un dio: i miracoli che hai dentro non escono a comando. Io lo capisco. Se però non c'è, diventa destino porco universale.»
Il ventre di Napoli di Matilde Serao (1884): Ma il grande aiutatore del popolo, la provvidenza del popolo, la sua fede, la sua credenza incrollabile, è il monaco. Il monaco sa i numeri: questo è il domma. Se non li dice, è perché il Signore gli ha proibito di aiutare i peccatori; se li dice, e non escono, è perché nel giuocatore è mancata la vera fede; se li dice e vengon fuori, la novella si spande in un minuto, il povero monaco resta afflitto da una popolarità pericolosa. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per escono |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: escano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sono. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: mescono. |
| Parole con "escono" |
| Finiscono con "escono": mescono, crescono, riescono, accrescono, decrescono, ricrescono, fuoriescono. |
| Parole contenute in "escono" |
| con, cono, esco. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno rudi si ha ErudiSCONO; con gita si ha ESCOgitaNO; con ibis si ha ESibisCONO; con sauri si ha EsauriSCONO; con segui si ha EseguiSCONO; con sordi si ha EsordiSCONO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "escono" si può ottenere dalle seguenti coppie: escogita/gitano, escoriarmi/riarmino. |
| Usando "escono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ferie * = feriscono; gioie * = gioiscono; pinocchiesco * = pinocchino; ranocchiesco * = ranocchino; segretariesco * = segretarino; custodie * = custodiscono. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "escono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: messe * = mescono; nasse * = nascono; torse * = torcono; vinse * = vincono; adisse * = adiscono; agisse * = agiscono; evinse * = evincono; storse * = storcono; unisse * = uniscono; acuisse * = acuiscono; ambisse * = ambiscono; avvinse * = avvincono; capisse * = capiscono; estorse * = estorcono; ferisse * = feriscono; finisse * = finiscono; fluisse * = fluiscono; fruisse * = fruiscono; gioisse * = gioiscono; guaisse * = guaiscono; ... |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "escono" si può ottenere dalle seguenti coppie: riesco/nori. |
| Usando "escono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riesco. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "escono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gitano = escogita; * riarmino = escoriarmi; esorti * = sortiscono; pinocchino * = pinocchiesco; ranocchino * = ranocchiesco; segretarino * = segretariesco. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "escono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: esco+cono. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "escono" (*) con un'altra parola si può ottenere: par * = pescarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.