Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pannellati |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cannellati, pannellata, pannellate, pannellato, pennellati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cannellata, cannellate, cannellato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: pannelli, panna, panni, panella, panelli, panel, pane, panati, pani, paella, palla, palli, palati, pala, pali, patì, pellai, pelli, pelati, pelai, pela, peli, peti, anna, anni, anellati, anelli, anelati, anelai, anela, aneli, aneti, alla, alati, alti, nati. |
| Parole contenute in "pannellati" |
| nel, ella, lati, nella, panne, pannella. Contenute all'inverso: alle, enna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pannellati" si può ottenere dalle seguenti coppie: pasca/scannellati, panni/iellati, pannellare/areati, pannelli/iati, pannellare/reti. |
| Usando "pannellati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pepa * = pennellati. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pannellati" si può ottenere dalle seguenti coppie: pannellare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "pannellati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pennellati * = pepa; * areati = pannellare; * urei = pannellature. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "pannellati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pannella+lati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.