Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con inanellati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Inanellati 20 giri di pista, chiese all'allenatore di potersi fermare a riposare un po'.
- Le donne con i capelli molto ricci e crespi, un tempo, li portavano inanellati con un ferro caldo.
Non ancora verificati:- L'indice ed il medio inanellati sontuosamente, non era il massimo della classe sfoggiare la propria ricchezza!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Non so perché gli angioli che si vedono negli antichi pittori e quelli che si librano sulle loro grandi ali variopinte, le pieghe dei camici piene di vento, sotto le grandi cupole delle chiese, abbiano tutti sembianze femminee, lunghi riccioli bene inanellati, e negli occhi un'amorosa luce. Noi le contempliamo da fanciulli, con vergine maraviglia, quelle incantevoli immagini, e ci insegnano ad adorarle, perché sono la bellezza, la purità, l'amorosa musica del cielo.
La festa dei Canestri di Cesare Cantù (1878): Ella menavasi dietro un agnellino carezzevole, bianco e pulito siccome il suo grembiule, tutto messo a nastri rossi e azzurri, e sulla fronte una rosa, e attorno al collo un monile di margheritine e di pamporcini inanellati. Traendolo per un cordoncino rosato, veniva la buona Caterina: e anch'essa dava un'occhiata ad un giovinetto che stava appartato dagli altri, pensoso in vista; gli dava una di quelle occhiate, in cui si mescolano innocenza, desiderio, timore; occhiate che dicono tutto, ma tutto ad un solo. Indi alzò le pupille al cielo, e le si empirono di lacrime.
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Una di esse, ch'entrò con la mamma, non aveva che otto anni. Carina quella bambina dai capelli inanellati, luminosi, lunghi e sciolti sulle spalle! Per la sua faccia pienotta e dolce pareva un'angioletta pensierosa (finché stava zitta) di quel pensiero come se lo figurava Raffaello Sanzio. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inanellati |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inanellata, inanellate, inanellato, inanellavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: inanellai. Altri scarti con resto non consecutivo: inanelli, inani, inalati, inalai, inala, inali, innati, inni, iati, iellati, iella, nana, nani, nati, anelli, anelati, anelai, anela, aneli, aneti, alla, alati, alti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: inanellanti, inanellasti. |
| Parole contenute in "inanellati" |
| nel, ella, lati, nane, inane, nella, anellati, inanella. Contenute all'inverso: ani, alle, lena, nani, allena. |
| Incastri |
| Si può ottenere da inalati e nel (INAnelLATI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inanellati" si può ottenere dalle seguenti coppie: inani/iellati, inanellare/areati, inanelli/iati, inanellamenti/mentiti, inanellano/noti, inanellare/reti, inanellavi/viti, inanellavo/voti. |
| Usando "inanellati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canina * = cannellati; * tino = inanellano; * tinte = inanellante; * tinti = inanellanti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inanellati" si può ottenere dalle seguenti coppie: inanellerà/areati, inanellare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inanellati" si può ottenere dalle seguenti coppie: inanellano/tino, inanellante/tinte, inanellanti/tinti. |
| Usando "inanellati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cannellati * = canina; * noti = inanellano; * areati = inanellare; * viti = inanellavi; * voti = inanellavo; * mentiti = inanellamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "inanellati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inane+anellati, inanella+lati, inanella+anellati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.