Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ottenessimo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: attenessimo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ottimo, otto, ossi, osso, tessi, tesso, tesi, teso, temo, timo, esso, esimo, nesso. |
| Parole con "ottenessimo" |
| Finiscono con "ottenessimo": riottenessimo. |
| Parole contenute in "ottenessimo" |
| sim, essi, nessi, tenessi, ottenessi, tenessimo. Contenute all'inverso: etto, miss, netto. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno bra si ha OTTENEbraSSIMO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ottenessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: otri/ritenessimo, ottenebravi/bravissimo, otteneste/stessimo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "ottenessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rito * = ritenessimo; conto * = contenessimo; manto * = mantenessimo; sosto * = sostenessimo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ottenessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riottenessi/mori. |
| Usando "ottenessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mori * = riottenessi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "ottenessimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ritenessimo = otri; * bravissimo = ottenebravi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ottenessimo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ottenessi+tenessimo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.