Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «trattenessimo», il significato, curiosità, forma del verbo «trattenere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Trattenessimo

Forma verbale

Trattenessimo è una forma del verbo trattenere (prima persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di trattenere.

Informazioni di base

La parola trattenessimo è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ss, tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con trattenessimo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Se trattenessimo le lacrime per il gran dolore, non metteremmo in piazza i nostri sentimenti.
  • Se trattenessimo poco denaro al mese dallo stipendio che gli dobbiamo, per lui non sarà un grosso sacrificio.
  • Se trattenessimo il respiro per un tempo eccessivo non invieremmo ossigeno al cervello.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trattenessimo
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tratti, tratto, trae, tranesi, trans, trani, trassi, tramo, tram, treni, treno, tremo, trim, trio, tatto, tate, tane, tassi, tasso, tasi, taso, tessi, tesso, tesi, teso, temo, timo, ratti, ratto, ratei, rateo, rate, ratio, rati, rane, rasi, raso, ramo, rene, renio, reni, ressi, resi, reso, remo, rimo, attesi, atteso, attimo, atti, atto, atenei, ateneo, atene, atee, atei, ateo, ansimo, ansi, anso, animo, assi, asso, esso, esimo, nesso.
Parole con "trattenessimo"
Finiscono con "trattenessimo": intrattenessimo.
Parole contenute in "trattenessimo"
sim, tra, atte, essi, nessi, ratte, tratte, tenessi, attenessi, tenessimo, attenessimo, trattenessi. Contenute all'inverso: tar, miss, netta.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trattenessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: tratteneste/stessimo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trattenessimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: atra/attenessimo.
Sciarade incatenate
La parola "trattenessimo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+attenessimo, tratte+tenessimo, tratte+attenessimo, trattenessi+tenessimo, trattenessi+attenessimo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Nell'antica Roma si credeva che trattenesse la mano degli impostori, Trattenersi nel decidere, Si può trattenere per paura, Trattenimenti fra amici, Trattenne Ulisse per sette anni.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: trattenermi, trattenersi, trattenerti, trattenervi, trattenesse, trattenessero, trattenessi « trattenessimo » tratteneste, trattenesti, trattenete, tratteneva, trattenevamo, trattenevano, trattenevate
Parole di tredici lettere: tratteggiaste, tratteggiasti, trattenessero « trattenessimo » trattenimenti, trattenimento, tratterebbero
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritenessimo, mantenessimo, contenessimo, appartenessimo, astenessimo, sostenessimo, attenessimo « trattenessimo (omissenettart) » intrattenessimo, ottenessimo, riottenessimo, spegnessimo, ponessimo, deponessimo, anteponessimo
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con O

Commenti sulla voce «trattenessimo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze