(indicativo passato remoto).
| Sorrideva maliziosamente all'uomo al bancone, così lui le offrì da bere. |
| Una madre idolatrò il figlio e gli offrì ogni cosa, favorendo così la crescita di un ragazzo fragile e dipendente. |
| Fabio si offrì gentilmente di accompagnarmi alla stazione ferroviaria. |
| Dopo la cena, per digerire, mio marito offrì a tutti una grappetta fatta in casa. |
| Il capitano della nave offrì ad ogni marinaio mezza pinta di rhum. |
| Si offrì per organizzare la festa ed alla fine supportò, a sue spese, l'aspetto logistico della stessa. |
| Le offrì il braccio e la ospitò sotto il suo ombrello riparandola dalla pioggia. |
| Durante un'escursione nel deserto un gruppo di berberi ci offrì il karkadè. |
| La nonna macinò a mano il caffè e poi me lo offrì, come era sua tradizione! |
| Mi offrì un caffè e lo dolcificò così tanto da provocarmi la nausea. |
| Un amico, pieno di galanterie con le donne, mi offrì forzatamente il braccio per scendere le scale: precipitammo a terra ambedue. |
| Il ristorante offrì delle papaie svuotate, al cui interno era stata inserita della macedonia di frutta. |
| La ragazza si offrì volontaria nel reparto geriatrico dell'ospedale. |
| A Granada incontrai un gitano che si offrì gentilmente di farci da guida. |
| Per ringraziarmi del regalo che gli avevo fatto, il collega mi offrì un fiore. |
| Vorrei esprimergli con affetto la gratitudine per l'aiuto che mi offrì nella vita nei momenti di sofferenza. |
| A Tokio conoscemmo una bellissima geisha che ci offrì il the. |
| Una signora mi offrì un mucchietto di caramelle che aveva lasciato a lungo al sole, in un sacchetto: si erano trasformate in colla nauseante! |
| Quando andai in ufficio, il collega mi offrì una tazzetta di caffè. |
| Era talmente avido che non offrì neanche un piatto di minestra al bambino affamato. |