Informazioni di base |
| La parola galanterie è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ga-lan-te-rì-e. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con galanterie per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La balia di Luigi Pirandello (1903): Ma, di lì a pochi giorni, il goffo e pomposo abbigliamento recato dalla sarta doveva maggiormente offenderla in quel suo segreto sentimento. Erano proprio per lei tutte quelle galanterie, grembiuli ricamati, nastri di raso, spilloni d'argento? E doveva uscire così, come se dovesse andare a una mascherata? Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Li divorò con intenerito stupore. Quei versi trattavano, con naturalezza, sentimenti che lei pensava andassero nascosti; pareva, addirittura, che i poeti si divertissero a scandagliarli. La colpì il fatto che senza vergogna gli autori si presentassero desolati, sconfitti, non già da tragiche vicende di guerra o di potere, bensì per delusioni amorose. La turbarono galanterie intraviste in brani del Frugoni, del Rolli: Veggio il candido agitato / colmo petto ascoso invan, / veggio il fianco rilevato, il bel pié, la bella man. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ L'è un'usanza sciocca. E vedendo quello che sappiam fare (ché finalmente chi ha portata qui quest'arte, e chi la fa andare, siamo noi), possibile che non si sian corretti? ” “ Finora no: col tempo può essere; i ragazzi che vengon su; ma gli uomini fatti, non c'è rimedio: hanno preso quel vizio; non lo smetton più. Cos'è poi finalmente? Era ben un'altra cosa quelle galanterie che t'hanno fatte, e il di più che ti volevan fare i nostri cari compatriotti. ” |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per galanterie |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: galanteria. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: galanti, galani, galatei, galere, galee, gale, gare, gaie, glie, alani, alate, alati, alari, alare, alni, alteri, altere, altee, alte, altri, altre, alti, alee, antere, antri, atei, atee, atri, atre, aeri, arie, lanerie, lane, latrie, latri, lati, lari, lare, neri, nere, trie. |
| Parole contenute in "galanterie" |
| ala, eri, gal, ter, ante, gala, teri, galante. Contenute all'inverso: ire, etna. |
| Incastri |
| Si può ottenere da galante e eri (GALANTeriE). |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "galanterie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gulag * = guanterie. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "galanterie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: galanti/ere, galee/antri. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Gesto di galanteria verso una signora, Gli approcci più galanti, Un approccio galante, Impegna il galantuomo, La Via che costituisce la nostra galassia. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: galaliti, galani, galano, galante, galanteggiare, galantemente, galanteria « galanterie » galanti, galantina, galantine, galantuomini, galantuomo, galassia, galassie |
| Parole di dieci lettere: gagnoliamo, gagnoliate, galanteria « galanterie » galantuomo, galattiche, galattosio |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): circuiterie, viterie, malterie, birbanterie, pedanterie, fanterie, furfanterie « galanterie (eiretnalag) » zelanterie, millanterie, tiranterie, croissanterie, astanterie, guanterie, vanterie |
| Indice parole che: iniziano con G, con GA, parole che iniziano con GAL, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |