Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sorrideva per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ogni volta che incontrava delle persone, sorrideva e le salutava sempre.
- Sorrideva maliziosamente all'uomo al bancone, così lui le offrì da bere.
- Lei sorrideva ad ogni mia battuta al punto da suscitare in me la curiosità di conoscerla.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Ma Giuliana sorrideva, sotto un turbamento improvviso di tutto il suo sangue; Giuliana li chiamava a sè, confondeva i loro nomi che le si affollavano alle labbra, tendeva loro le mani. A uno, a due, a tre, i bimbi si avanzavano, volevano prenderle le mani per metterci la bocca sopra, ridicevano le parole di augurio imparate a casa, ingoiando per la furia le sillabe.
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Nella seconda l'intera famiglia era in posa nella stagione della vendemmia: i nonni seduti al centro del gruppo, tre ragazze e un ragazzo in piedi intorno a loro, i cesti d'uva sull'aia della cascina. Nella terza quell'unico figlio maschio, mio zio, sorrideva insieme a mio padre accanto a una croce di vetta, con una corda arrotolata sulla spalla, in abiti da alpinista.
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Il Gilardoni era in veste da camera e pantofole, aveva in testa una specie di turbante bianco ed esalava un forte odore di canfora. Pareva un turco, un Gilardoni bey; ma la faccia magra e giallognola che sorrideva sotto il turbante nulla aveva di turchesco. Contornata d'una barbetta rossastra, fiorita pomposamente, nel mezzo, d'un bel nasone bitorzoluto e vermiglio, luceva per due begli occhi azzurri, molto giovanili, pieni d'ingenua bontà e di poesia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sorrideva |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sorriderà, sorridevi, sorridevo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sorrida, sorde, sorda, soie, soia, sode, soda, orrida, orde, orda, rida, riva, idea. |
| Parole con "sorrideva" |
| Iniziano con "sorrideva": sorridevamo, sorridevano, sorridevate. |
| Parole contenute in "sorrideva" |
| eva, ride, orride, rideva, sorride. Contenute all'inverso: ave, dir, vedi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sorrideva" si può ottenere dalle seguenti coppie: sorde/derideva, sorrise/sedeva, sorridesti/stiva. |
| Usando "sorrideva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ridevate = sorte; * vara = sorriderà; * varo = sorriderò; * vate = sorridete; * vanti = sorridenti; * varai = sorriderai; * vaste = sorrideste; * vasti = sorridesti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "sorrideva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = sorriderà; * avrò = sorriderò; * avrai = sorriderai; * avrei = sorriderei; * avremo = sorrideremo; * avrete = sorriderete; * avranno = sorrideranno; * avrebbe = sorriderebbe; * avremmo = sorrideremmo; * avreste = sorridereste; * avresti = sorrideresti; * avrebbero = sorriderebbero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sorrideva" si può ottenere dalle seguenti coppie: sorte/ridevate, sorridenti/vanti, sorriderà/vara, sorriderai/varai, sorriderò/varo, sorrideste/vaste, sorridesti/vasti, sorridete/vate. |
| Usando "sorrideva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * derideva = sorde; * sedeva = sorrise; * stiva = sorridesti; * anoa = sorridevano; * atea = sorridevate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sorrideva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sorride+eva, sorride+rideva. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "sorrideva" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sorde/riva. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.