| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 911, in numeri romani diventa CMXI. Segue il novecentodieci e precede il novecentododici. È composto di nove centinaia, una decina e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è novecentoundicesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 911esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'azienda di Nocera Inferiore ha novecentoundici dipendenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il modulo può essere ritirato allo sportello novecentoundici. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: novecentoundici è un numero di 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 911 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 038F. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,11 x 10 2 oppure 9,11E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 911. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è novecentododici, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di novecentoundici è milleottocentoventidue e il triplo è duemilasettecentotrentatré. Il quadrato è 829921, mentre il cubo è 756058031. La somma delle cifre di novecentoundici è 11. |
| Traduzioni |
| In inglese 911 si scrive: nine hundred and eleven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent onze. In spagnolo si dice: novecientos once. Infine in tedesco la traduzione è: neunhundertelf. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola novecentoundici è formata da quindici lettere, sette vocali e otto consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentoundici |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: novenni, noceto, noceti, noce, noci, nono, nonni, noni, noto, noti, nodi, nectonici, necton, neet, neon, nudi, ovonici, ontici, onici, otici, veci, vento, ventun, venti, venni, vendi, veto, veti, vedici, vedi, voci, ecoici, eccì, enti, enoici, enunci, etnici, etici, etcì, eoni, centoni, cenoni, ceno, cenni, ceni, cenci, ceto, ceti, cedi, ceci, ctoni, condii, condi, conici, coni, conci, codici, cuci, tondi, tonici, toni, unici, unii, udii. |
| Parole con "novecentoundici" |
| Iniziano con "novecentoundici": novecentoundicimila. |
| Finiscono con "novecentoundici": millenovecentoundici. |
| Parole contenute in "novecentoundici" |
| ove, cent, dici, nove, vece, cento, undici, novecento, centoundici. Contenute all'inverso: evo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "novecentoundici" si può ottenere dalle seguenti coppie: novecentoduemila/duemilaundici. |
| Usando "novecentoundici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoundicimila = novemila; millenovecento * = milleundici; * undicimila = novecentomila; millenove * = millecentoundici. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "novecentoundici" si può ottenere dalle seguenti coppie: novemila/centoundicimila, novecentomila/undicimila. |
| Usando "novecentoundici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milleundici * = millenovecento; * duemilaundici = novecentoduemila; * esimei = novecentoundicesime. |
| Sciarade e composizione |
| "novecentoundici" è formata da: nove+centoundici, novecento+undici. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "novecentoundici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centoundici. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un Vittorio fra i politici del Novecento, La celebre scrittrice milanese del primo novecento, Ennio __, pittore lecchese del Novecento, Film dei Taviani ispirato da alcune novelle di Pirandello, __ Kröger, novella di Thomas Mann. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: novecentottantunesimo, novecentottantuno, novecentottantunomila, novecentoundicesima, novecentoundicesime, novecentoundicesimi, novecentoundicesimo « novecentoundici » novecentoundicimila, novecentouno, novecentounomila, novecentoventesima, novecentoventesime, novecentoventesimi, novecentoventesimo |
| Parole di quindici lettere: novecentosedici, novecentotrenta, novecentottanta « novecentoundici » novecentunesima, novecentunesime, novecentunesimi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): milletrecentoundici, settecentoundici, millesettecentoundici, duecentoundici, milleduecentoundici, cinquecentoundici, millecinquecentoundici « novecentoundici (icidnuotnecevon) » millenovecentoundici, seicentoundici, milleseicentoundici, quattrocentoundici, millequattrocentoundici, ottocentoundici, milleottocentoundici |
| Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOV, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |