| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 901000 (oppure con il separatore delle migliaia: 901.000). Segue il novecentomilanovecentonovantanove e precede il novecentounomilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 901mila. Il corrispondente numerale ordinale è novecentounomillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La cittadina belizeana ha novecentounomila abitanti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: novecentounomila è un numero pari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 901000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0DBF88. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 9,01 x 10 5 oppure 9,01E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 901.000 = 23 x 53 x 17 x 53 Quindi è un multiplo di due, cinque, diciassette e cinquantatré. Ha sessantaquattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 17, 20, 25, 34, 40, 50, 53, 68, 85, 100, 106, 125, 136, 170, 200, 212, 250, 265, 340, 424, 425, 500, 530, 680, 850, 901, 1000, 1060, 1325, 1700, 1802, 2120, 2125, 2650, 3400, 3604, 4250, 4505, 5300, 6625, 7208, 8500, 9010, 10600, 13250, 17000, 18020, 22525, 26500, 36040, 45050, 53000, 90100, 112625, 180200, 225250, 450500, 901000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è due milioni e duecentosettantaquattromilaquattrocentottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è un milione e trecentosettantatremilaquattrocentottanta. Il doppio di novecentounomila è un milione e ottocentoduemila, la metà è quattrocentocinquantamilacinquecento e il triplo è due milioni e settecentotremila. Il quadrato è 811801000000. La somma delle cifre di novecentounomila è 10 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 901.000 si scrive: nine hundred and one thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: neuf cent un mille. In spagnolo si dice: novecientos uno mil. Infine in tedesco la traduzione è: neunhunderteinstausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola novecentounomila è formata da sedici lettere, otto vocali e otto consonanti. Lettere più presenti: enne (tre), o (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per novecentounomila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: novecentomila, novenni, novena, novemila, nova, noemi, noceto, noceti, noce, noci, nono, nonno, nonni, nonna, noni, nona, noto, notula, noti, nota, noma, noia, nola, necton, neet, nenia, neon, neumi, neuma, numi, onta, veci, ventola, vento, ventunomila, ventuno, ventun, ventila, venti, venula, venni, venia, vena, veto, veti, vela, voilà, vola, vuoi, vuol, economia, economi, economa, enti, enna, etnia, etna, eoni, centoni, centomila, centum, cenoni, cenona, ceno, cenno, cenni, ceni, cena, cetonia, ceto, ceti, cela, ctonia, ctoni, cono, conia, coni, cool, coma, cola. |
| Parole contenute in "novecentounomila" |
| ila, ove, uno, cent, nomi, nove, vece, cento, centouno, novecento, centounomila, novecentouno. Contenute all'inverso: ali, evo, limo, alimo. |
| Incastri |
| Si può ottenere da novecentomila e uno (NOVECENTOunoMILA); da novemila e centouno (NOVEcentounoMILA). |
| Sciarade e composizione |
| "novecentounomila" è formata da: nove+centounomila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "novecentounomila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: novecento+centounomila, novecentouno+centounomila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Film dei Taviani ispirato da alcune novelle di Pirandello, Autori di romanzi e novelle, L'arcidiavolo d'una novella di Machiavelli, Comprende romanzi e novelle, Il compositore ceco del Novecento che musicò l'operetta Rose-Marie. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: novecentoundicesima, novecentoundicesime, novecentoundicesimi, novecentoundicesimo, novecentoundici, novecentoundicimila, novecentouno « novecentounomila » novecentoventesima, novecentoventesime, novecentoventesimi, novecentoventesimo, novecentoventi, novecentoventicinque, novecentoventicinquemila |
| Parole di sedici lettere: novecentoseimila, novecentotredici, novecentotremila « novecentounomila » novecentoventuno, nuclearizzassero, nuclearizzassimo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): quattrocentoventimila, ottocentoventimila, centounomila, trecentounomila, settecentounomila, duecentounomila, cinquecentounomila « novecentounomila (alimonuotnecevon) » seicentounomila, quattrocentounomila, ottocentounomila, quarantunomila, centoquarantunomila, trecentoquarantunomila, settecentoquarantunomila |
| Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOV, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |