Aggettivo |
| Monodico è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: monodica (femminile singolare); monodici (maschile plurale); monodiche (femminile plurale). |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola monodico è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con monodico per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per monodico |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: monadico, monodica, monodici. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: monoico. Altri scarti con resto non consecutivo: mondi, mondo, monco, modico, modio, modi, modo, odio, nodo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: monodisco. |
| Parole contenute in "monodico" |
| odi, dico, mono, nodi. Contenute all'inverso: don, dono. |
| Incastri |
| Si può ottenere da monco e odi (MONodiCO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "monodico" si può ottenere dalle seguenti coppie: monodia/diadico, monodroma/romaico, monodie/eco. |
| Usando "monodico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: premono * = predico; * ohe = monodiche; * dicogamia = monogamia; * dicogamie = monogamie. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "monodico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: monodia * = diadico; predico * = premono; * romaico = monodroma. |
| Sciarade e composizione |
| "monodico" è formata da: mono+dico. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Case monofamiliari con giardino, L'energia di uso domestico monofase o trifase, Il monologo del suonatore, Lavorano con il monocolo, Un monologo che si spera breve. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Monodico - Agg. (Mus.) [Ross.] Da MONODÌA. Appartenente a monodía. Don. Comp. Disc. 111. Non so poi se doverà annoverarsi, tra gli altri difetti di questo stile, che molto meno vi può osservare il modo, che nel Monodico.
[Ross.] Musica monodica, a una sola voce. Don. Disc. 2. 359. La più bella, e la più eccellente sorta di musica si deve riputare la monodica, o sia quella più semplice, detta stile recitativo, o quella più ariosa, come il sonetto: Passa la mia vita; modulato da Pietro Eredia. [Ross.] Relazione monodica chiamano alcuni autori quella che essi dicono provenire dal confronto di due note esistenti in una stessa parte. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: monoculture, monocuspidale, monocuspidali, monodia, monodica, monodiche, monodici « monodico » monodie, monodimensionale, monodimensionali, monodirezionale, monodirezionali, monodisco, monodonte |
| Parole di otto lettere: monocolo, monodica, monodici « monodico » monodose, monofase, monofasi |
| Lista Aggettivi: monocratico, monocromo « monodico » monogamo, monografico |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritmomelodico, modico, salmodico, spasmodico, antispasmodico, sinodico, innodico « monodico (ocidonom) » epodico, simpodico, monopodico, sodico, disodico, episodico, iposodico |
| Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MON, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |