Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per monodia |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: monodie, monomia. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mondi, monda, modi, moda, onda, noia. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: monodica. |
| Parole contenute in "monodia" |
| dia, odi, mono, nodi, odia. Contenute all'inverso: don, dono. |
| Incastri |
| Si può ottenere da moa e nodi (MOnodiA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "monodia" si può ottenere dalle seguenti coppie: monte/teodia, monoasse/assedia, monofillo/fillodia, monorime/rimedia. |
| Usando "monodia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * odiata = monta; * odiate = monte; * odiati = monti; * odiato = monto; temono * = tedia; * diadica = monodica; * diadici = monodici; * diadico = monodico; * diafora = monofora; * diafore = monofore; * dialogo = monologo; tremo * = trenodia; * diadiche = monodiche; * asco = monodisco; * diafasia = monofasia; * diafasie = monofasie; * diafonia = monofonia; * diafonie = monofonie; * dialoghi = monologhi; * diametri = monometri; ... |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "monodia" si può ottenere dalle seguenti coppie: temono/diate. |
| Usando "monodia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temono = diate; diate * = temono. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "monodia" si può ottenere dalle seguenti coppie: monta/odiata, monte/odiate, monti/odiati, monto/odiato, monofasia/diafasia, monofasie/diafasie, monofonia/diafonia, monofonica/diafonica, monofoniche/diafoniche, monofonici/diafonici, monofonico/diafonico, monofonie/diafonie, monofora/diafora, monofore/diafore, monogenesi/diagenesi, monogramma/diagramma, monogrammatica/diagrammatica, monogrammatiche/diagrammatiche, monogrammatici/diagrammatici, monogrammatico/diagrammatico, monogrammi/diagrammi... |
| Usando "monodia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teodia = monte; trenodia * = tremo; tedia * = temono; * monodica = diadica; * monodici = diadici; * monodico = diadico; * monodiche = diadiche; * assedia = monoasse; * rimedia = monorime. |
| Sciarade e composizione |
| "monodia" è formata da: mono+dia. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "monodia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mono+odia. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "monodia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: moda/noi. |
| Intrecciando le lettere di "monodia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * poli = monopodiali. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Monodia - S. f. Dal gr. Μόνος, Solo, e Ωδὴ, Canto. (Mus.) Canto lugubre nell'antica tragedia, perchè, come spiega Suida, in quella sorta di poesia ogni canto lamentevole veniva eseguito da un solo sulla scena, senza il coro. In Isid.; Monodium in Diom. Da' Latini dicevasi Sicinium, quasi Singularis cantilenae vox. Salvin. Cas. 49. (Mt.) Alle monodíe o canti funebri a voce sola, e al pianto l'adoperavano scempie.
2. (Mus.) Canto a una sola voce. [Ross.] Don. 2. 20. 55. Le monodie, o melodie ad una voce sola, e per un solo cantore, E 9. 252. Le stesse opere recitative, oltre delle monodíe o cose cantate da una voce sola, sono state piene di concertini…
2. Canto funebre a una voce sola. Salv. Casaub. (Fanf.) |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.