Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mitologo |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: citologo, fitologo, litologo, micologo, mimologo, mitologa, mitologi, sitologo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: citologa, citologi, fitologa, fitologi, litologa, litologi, sitologa, sitologi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: miologo. Altri scarti con resto non consecutivo: molo, moog, tolgo, togo. |
| Parole contenute in "mitologo" |
| ito, log, logo, mito. Contenute all'inverso: gol, loti. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mitologo" si può ottenere dalle seguenti coppie: mici/citologo, mie/etologo, mili/litologo, misi/sitologo, mitografo/grafologo. |
| Usando "mitologo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: limi * = litologo; * logografi = mitografi; * logografo = mitografo; * ohe = mitologhe; * logografia = mitografia; * logografie = mitografie; * logografica = mitografica; * logografici = mitografici; * logografico = mitografico; * logografiche = mitografiche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mitologo" si può ottenere dalle seguenti coppie: misi/istologo, mitiga/agiologo. |
| Sciarade e composizione |
| "mitologo" è formata da: mito+logo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "mitologo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mio/tolgo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.