(indicativo presente; imperativo presente).
| Ora si chiama mina anticarro o antiuomo, ma al tempo della sua creazione la chiamavano torpedine terrestre. |
| Avvistata una vecchia mina, i sub stanno scandagliando il fondo del porto per recuperarla. |
| I poveretti, percorrendo una strada sconosciuta, sono saltati su una mina. |
| Questa vecchia e delicata questione è come una mina vagante e, se non viene risolta al più presto, può avere imprevedibili conseguenze. |
| Il pompiere fece detonare la mina che era stata ritrovata sul fondo del mare. |
| Mai far cadere la matita di punta perché la mina si spunta. |
| Dopo la fine del matrimonio con Mina, decise di ricoltivare i rapporti con le donne che aveva conosciuto durante gli anni delle vacanze. |
| La mina antiuomo è un'arma che mutila molti civili inermi. |
| Ogni tanto si sente la notizia che è stata trovata una mina del periodo bellico. |
| Mina decenni or sono cantava: "parole, parole, parole". |
| All'interno delle matite è inserita una mina di grafite. |
| Il sospetto è un tarlo che in più di una occasione mina la convivenza. |
| Quella mina durante la seconda guerra mondiale le mutilò una gamba. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Nel giardino di mia cugina che vive in Florida c'è anche il mimulo. |
| Possiedo due alberi di mimose che abbelliscono l'ingresso della villa. |
| * Nel giardino di mia nonna e mio nonno ci sono molte piante mimosacee. |
| La mimosa pudica è una pianta tanto sensibile che, ad un minimo contatto, rinserra le sue foglie. |
| È inutile che continui con le tue farneticanti minacce, fai solo la figura del terrorista improvvisato! |
| Come è solito fare minaccerà, ma finirà il tutto in una bolla di sapone. |
| * Il dirigente minaccerebbe un provvedimento disciplinare se ingiuriassi il collega. |
| * Qualora minaccerete il vostro vicino per schiamazzi, sappiate che potrebbe denunciarvi! |