(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Sappi che noi non ci intimoriamo quando ci minacci! |
| Stai pur certo, Carlo, anche se fai sempre lo sbruffone e minacci gli insegnanti, il preside informerà i tuoi genitori e verranno presi provvedimenti. |
| È inutile che mi minacci: vattene da questa casa! |
| Hai uno strano modo di agire, minacci tutti senza concludere nulla. |
| Per evitare che minacci i poliziotti, fai in modo che sappia che possiamo ascoltare ciò che dice. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Sapevo che di quella persona, nonostante il suo atteggiamento non fosse minaccevole, non c'era da fidarsi, perché era sempre armata. |
| * Qualora minaccerete il vostro vicino per schiamazzi, sappiate che potrebbe denunciarvi! |
| * Il dirigente minaccerebbe un provvedimento disciplinare se ingiuriassi il collega. |
| Se il dirigente minaccerà un provvedimento disciplinare, il mio collega si intimorirà. |
| Sai bene che ti difenderemmo a spada tratta, contro qualunque minaccia o intimidazione! |
| Uno scocciatore telefonava sempre alla stessa ora, poi lo minacciai di avvisare la polizia e smise. |
| * Quando minacciammo gli alunni di metterli in punizione, non fiatarono più. |
| * Se illazionano su di noi, ci infuriamo e minacciamo una querela. |