| La religione musulmana non predica l'odio tra i popoli ma la loro pacifica convivenza. |
| Dopo parecchi anni di convivenza è giunta l'ora che si sposino anche loro. |
| Essere una persona perbene significa avere il rispetto di principi basilari della convivenza civile. |
| La sua totale repulsione alle regole di convivenza lo ha portato a comportarsi da orso. |
| Lo asserii ieri e oggi te lo ripeto: se vuoi una serena convivenza, anche tu devi cedere qualcosa. |
| La convivenza è anche contemperare il carattere dell'uno e dell'altra. |
| Per ufficializzare la nostra ormai decennale convivenza celebreremo il prossimo luglio il matrimonio. |
| Ci sono delle persone che violano anche le più semplici regole della civile convivenza. |
| Non mi fidanzo, passerò da una più o meno profonda conoscenza, alla convivenza. |
| Vedo la vostra convivenza è molto forte, vi auguro che coesistiate per lungo tempo. |
| Le sette leggi ebraiche, ancora oggi, potrebbero insegnarci i principi fondamentali sui quali basare ogni società per una cordiale convivenza. |
| Me ne vado, non voglio sentirmi dire che causo sempre malumori con i miei discorsi, sulla vita di convivenza! |
| Ragionando da persone civili si risolvono molti problemi di convivenza. |
| Con le nostre azioni di disturbo bloccheremo la convivenza civile. |
| Per educare ad una convivenza civile e al rispetto degli altri a volte è necessario ammonire i bambini quando si comportano in modo inadeguato. |
| Il parroco nelle sue funzioni domenicali, auspicava sempre di più la convivenza con le persone meno fortunate. |
| Sono sempre meno i giovani che si vogliono sposare, preferiscono la convivenza oppure restare a casa con i genitori. |
| Il rispetto per il prossimo è il valore imprescindibile per una serena convivenza. |
| Dopo tanti anni di convivenza, posso affermare che mio marito è una persona ineccitabile. |
| Una società maggiormente tollerante porterà una migliore convivenza tra i popoli. |