| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1028 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.028), in numeri romani diventa MXXVIII. Segue il milleventisette e precede il milleventinove. È composto di una migliaia, due decine e otto unità. Il corrispondente numerale ordinale è milleventottesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1028esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La rivista uruguaiana ha milleventotto abbonati. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: milleventotto è formato da 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1028 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0404. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,028 x 10 3 oppure 1,028E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.028 = 22 x 257 Quindi è un multiplo di due e duecentocinquantasette. Ha sei divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 257, 514, 1028. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleottocentosei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è settecentosettantotto. Il doppio di milleventotto è duemilacinquantasei, la metà è cinquecentoquattordici e il triplo è tremilaottantaquattro. Il quadrato è 1056784, mentre il cubo è 1086373952. La somma delle cifre di milleventotto è 11. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.028 si scrive: one thousand and twenty-eight ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: mille vingt-huit. In spagnolo si dice: mil veintiocho. Infine in tedesco la traduzione è: tausendachtundzwanzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola milleventotto è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milleventotto |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: milleotto, mieto, mino, mito, mento, meno, metto, motto, moto, ileo, itto, levo, lento, letto, lotto, loto, etto, veto, voto, noto. |
| Parole contenute in "milleventotto" |
| lev, tot, leve, otto, mille, vento, evento, ventotto. Contenute all'inverso: neve, velli. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno cento si ha MILLEcentoVENTOTTO; con duecento si ha MILLEduecentoVENTOTTO; con seicento si ha MILLEseicentoVENTOTTO; con trecento si ha MILLEtrecentoVENTOTTO; con novecento si ha MILLEnovecentoVENTOTTO; con ottocento si ha MILLEottocentoVENTOTTO; con settecento si ha MILLEsettecentoVENTOTTO; con cinquecento si ha MILLEcinquecentoVENTOTTO; con quattrocento si ha MILLEquattrocentoVENTOTTO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "milleventotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecento/centoventotto, millecinquecento/cinquecentoventotto, milleduecento/duecentoventotto, millenovecento/novecentoventotto, milleottocento/ottocentoventotto, millequattrocento/quattrocentoventotto, milleseicento/seicentoventotto, millesettecento/settecentoventotto, milletrecento/trecentoventotto. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "milleventotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoventotto = millecento; * duecentoventotto = milleduecento; * seicentoventotto = milleseicento; * trecentoventotto = milletrecento; * novecentoventotto = millenovecento; * ottocentoventotto = milleottocento; * settecentoventotto = millesettecento; * cinquecentoventotto = millecinquecento; * quattrocentoventotto = millequattrocento. |
| Sciarade e composizione |
| "milleventotto" è formata da: mille+ventotto. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Unità di misura della pressione pari a un millibar, Il milligrammo (simbolo), Il simbolo del millilitro, Decine di millimetri, Un decimo di milletrenta. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: milleventicinque, milleventidue, milleventinove, milleventiquattro, milleventisei, milleventisette, milleventitré « milleventotto » milleventuno, milliampere, millibar, milligrammi, milligrammo, millilitro, millimetrante |
| Parole di tredici lettere: milleventidue, milleventisei, milleventitré « milleventotto » millimetrante, millimetranti, millimetriche |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): quattrocentotrentotto, millequattrocentotrentotto, ottocentotrentotto, milleottocentotrentotto, ottentotto, ventotto, duemilaventotto « milleventotto (ottotnevellim) » centoventotto, millecentoventotto, trecentoventotto, milletrecentoventotto, settecentoventotto, millesettecentoventotto, duecentoventotto |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |