| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1032 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.032), in numeri romani diventa MXXXII. Segue il milletrentuno e precede il milletrentatré. È composto di una migliaia, tre decine e due unità. Il corrispondente numerale ordinale è milletrentaduesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1032esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La località saudita ha registrato quest'anno milletrentadue presenze. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: milletrentadue è formato da 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1032 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0408. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,032 x 10 3 oppure 1,032E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.032 = 23 x 3 x 43 Quindi è un multiplo di due, tre e quarantatré. Ha sedici divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 24, 43, 86, 129, 172, 258, 344, 516, 1032. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilaseicentoquaranta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è milleseicentootto. Il doppio di milletrentadue è duemilasessantaquattro, la metà è cinquecentosedici e il triplo è tremilanovantasei. Il quadrato è 1065024, mentre il cubo è 1099104768. La somma delle cifre di milletrentadue è 6 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.032 si scrive: one thousand and thirty-two ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: mille trente-deux. In spagnolo si dice: mil treinta y dos. Infine in tedesco la traduzione è: tausendzweiunddreißig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola milletrentadue è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milletrentadue |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: milledue, miler, mietente, mietete, miete, mieta, mitre, mitra, mitena, mitene, mite, mire, mira, mina, mine, mide, mete, metta, mette, meta, merende, mere, mera, menta, mente, mena, menu, mene, iena, iene, irene, irta, irte, indù, letta, lette, lenta, lente, lena, lene, lede, etna, erede, erta, erte, ente, edue, trend, trae, tenta, tende, tenue, teta, tede, rena, rende, rene, rete, rade. |
| Parole contenute in "milletrentadue" |
| due, tre, mille, trenta, milletre, trentadue, milletrenta. Contenute all'inverso: erte. |
| Incastri |
| Si può ottenere da milledue e trenta (MILLEtrentaDUE). |
| Inserendo al suo interno cento si ha MILLEcentoTRENTADUE; con duecento si ha MILLEduecentoTRENTADUE; con seicento si ha MILLEseicentoTRENTADUE; con trecento si ha MILLEtrecentoTRENTADUE; con novecento si ha MILLEnovecentoTRENTADUE; con ottocento si ha MILLEottocentoTRENTADUE; con settecento si ha MILLEsettecentoTRENTADUE; con cinquecento si ha MILLEcinquecentoTRENTADUE; con quattrocento si ha MILLEquattrocentoTRENTADUE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "milletrentadue" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecento/centotrentadue, millecinquecento/cinquecentotrentadue, milleduecento/duecentotrentadue, millenovecento/novecentotrentadue, milleottocento/ottocentotrentadue, millequattrocento/quattrocentotrentadue, milleseicento/seicentotrentadue, millesettecento/settecentotrentadue, milletrecento/trecentotrentadue, milletrecentotre/centotrentadue. |
| Usando "milletrentadue" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trentaduenni = millenni. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "milletrentadue" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centotrentadue = millecento; * duecentotrentadue = milleduecento; * seicentotrentadue = milleseicento; * trecentotrentadue = milletrecento; * novecentotrentadue = millenovecento; * ottocentotrentadue = milleottocento; * settecentotrentadue = millesettecento; * cinquecentotrentadue = millecinquecento; * quattrocentotrentadue = millequattrocento; milletrecento * = trecentotrentadue. |
| Sciarade e composizione |
| "milletrentadue" è formata da: mille+trentadue, milletrenta+due. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "milletrentadue" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: milletre+trentadue, milletrenta+trentadue. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un decimo di milletrenta, Milleuno in cifre romane, Unità di misura della pressione pari a un millibar, Decine di millimetri, I millimetri di una pellicola cinematografica. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: milletrecentoventisette, milletrecentoventitré, milletrecentoventotto, milletrecentoventuno, milletredici, milletrenta, milletrentacinque « milletrentadue » milletrentanove, milletrentaquattro, milletrentasei, milletrentasette, milletrentatré, milletrentotto, milletrentuno |
| Parole di quattordici lettere: millenovecento, milleottantuno, milleottocento « milletrentadue » milletrentasei, milletrentatré, milletrentotto |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): milleseicentonovantadue, quattrocentonovantadue, millequattrocentonovantadue, ottocentonovantadue, milleottocentonovantadue, trentadue, duemilatrentadue « milletrentadue (eudatnertellim) » centotrentadue, millecentotrentadue, trecentotrentadue, milletrecentotrentadue, settecentotrentadue, millesettecentotrentadue, duecentotrentadue |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |