Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per manismi |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: manismo, maoismi, monismi, nanismi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: nanismo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mais, mami, misi, mimi, animi, ansi. |
| Parole con "manismi" |
| Finiscono con "manismi": romanismi, sciamanismi. |
| Parole contenute in "manismi" |
| ani, mani. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno cin si ha MANcinISMI; con eri si ha MANIeriSMI; con essi si ha MessiANISMI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "manismi" si può ottenere dalle seguenti coppie: malati/latinismi, maona/onanismi, matita/titanismi, manate/ateismi, mancano/canoismi, mante/teismi, manico/cosmi. |
| Usando "manismi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * smina = manina; cima * = cinismi; destrimani * = destrismi; * mitica = manistica; * mitici = manistici; * mitico = manistico; * mitiche = manistiche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "manismi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mancate/etacismi, mancati/itacismi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "manismi" si può ottenere dalle seguenti coppie: stamani/smista. |
| Usando "manismi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stamani = smista; smista * = stamani. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "manismi" si può ottenere dalle seguenti coppie: manistica/mitica, manistiche/mitiche, manistici/mitici, manistico/mitico. |
| Usando "manismi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cinismi * = cima; * teismi = mante; * latinismi = malati; * ateismi = manate; * cosmi = manico; * canoismi = mancano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.