Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola manioca è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ma-niò-ca. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con manioca per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per manioca |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: maniaca. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: manica. Altri scarti con resto non consecutivo: mania, mano, manca, maia, mica, moca, anoa, anca. |
| Parole contenute in "manioca" |
| ani, oca, mani. Contenute all'inverso: coi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da moca e ani (ManiOCA). |
| Lucchetti |
| Usando "manioca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cumani * = cuoca; * cache = manioche. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "manioca" si può ottenere dalle seguenti coppie: demanio/cade. |
| Usando "manioca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * demanio = cade; cade * = demanio. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "manioca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cuoca * = cumani. |
| Sciarade e composizione |
| "manioca" è formata da: mani+oca. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "manioca" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mio/anca, mica/ano. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Possono cantare una romanza come Che gelida manina, L'isola con Manila, Si utilizza per manipolare a distanza sostanze pericolose, Una lega per maniglie, Ha la maniglia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
| Manioca - Arboscello delle contrade calde dell'America; interessante per la fecula nutritiva che dà la sua radica. Questa pianta si coltiva nelle due Indie ed in Africa; si trova specialmente in abbondanza in America e nelle Antille, dove è il fondamento del nutrimento dei negri. Ha in se una singolarità, cioè, che accanto ad un alimento sano e prezioso nasconde un veleno micidiale: ma questo sugo venefico contenuto nella radica della manica si estrae facilmente per mezzo della compressione; indi si sottopone all'azione del fuoco la sua parte solida, per convertirla in farina o in pani schiacciati buoni da mangiarsi. [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: manigoldoni, manila, manile, maniluvi, maniluvio, manina, manine « manioca » manioche, manipola, manipolabile, manipolabili, manipolai, manipolammo, manipolando |
| Parole di sette lettere: maniere, manieri, maniero « manioca » manismi, manismo, manleva |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): oca, coca, foca, soffoca, fioca, gioca, rigioca « manioca (acoinam) » tapioca, carioca, perioca, loca, subloca, alloca, colloca |
| Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |