| Se dovessi subire dei rovesci di fortuna non penerei più di tanto, mi rimboccherei le maniche e ricomincerei. |
| Gli avanzamenti di carriera in questo ufficio sono meritori, quindi rimboccati le maniche e datti da fare. |
| La popolazione italiana è stata brava a rimboccarsi le maniche durante il dopoguerra. |
| Siete larghi di maniche e, andando avanti così, rischierete di rimanere con un pugno di mosche in mano. |
| Non ci spaventa la mole di lavoro accumulata, ci rimbocchiamo le maniche e l'affrontiamo. |
| Addolorarci non serve, rimbocchiamoci le maniche e andiamo avanti. |
| Se avessi acquistato un maglione di qualità e di una buona lana, adesso non starei qui a spelare le maniche. |
| Indossando un indumento di dubbia provenienza sono rimasto in maniche di camicia. |
| Affinché la giacca calzi bene bisogna riaccorciare le maniche. |
| Mia nonna usa rappezzare le maniche delle camicie e dei maglioni bucati. |
| Altro che star lì ad oziare, adesso ci si deve rimboccare le maniche e darsi da fare! |
| Il pullover eseguito ai ferri dalla nonna risultò con le maniche troppo lunghe, allora le rimboccò per non darle un dispiacere. |
| Non è assolutamente ipotizzabile pensare di poter risolvere i problemi senza rimboccarsi le maniche. |
| Mi rimbocco le maniche così potrò meglio pulire i vetri delle finestre. |
| Non avendo molto spazio nell'armadio ho raggruppato in un angolo le camicie a maniche corte. |
| Ebbe uno scrupolo di coscienza e riesaminò la condotta degli ultimi anni di vita: decise di cambiare rimboccandosi le maniche. |
| Con una giacca dalle maniche tanto strette, le braccia, non le fletteremmo neppure. |
| Non bisogna mai arrendersi di fronte alle difficoltà ma rimboccarsi le maniche e combatterle. |
| Ho provveduto a toppare i gomiti delle maniche con un tessuto scozzese. |
| Non è più tempo di politica propagandista: ora è necessario rimboccarsi le maniche! |