Forma verbale |
| Lussureggiò è una forma del verbo lussureggiare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di lussureggiare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Lusserò, Lussureggerò « * » Lussò, Lustrerò] |
Informazioni di base |
| La parola lussureggiò è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, ss. |
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi lussureggio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Dio della lussuria, Il trovatore citato da Dante fra i lussuriosi, Contiene acqua lustrale, Sostanze per lustrare superfici, Li usa il lustrascarpe. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: lussureggiava, lussureggiavamo, lussureggiavano, lussureggiavate, lussureggiavi, lussureggiavo, lussureggino « lussureggiò » lussuria, lussurie, lussuriosa, lussuriosamente, lussuriose, lussuriosi, lussurioso |
| Parole di undici lettere: lusinghiero, lussemburgo, lussureggia « lussureggiò » lustramenti, lustramento, lustrassero |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): torreggio, indietreggiò, indietreggio, destreggiò, destreggio, tambureggiò, tambureggio « lussureggiò (oiggerussul) » seggio, fraseggio, scarseggio, scarseggiò, borseggio, borseggiò, sorseggio |
| Indice parole che: iniziano con L, con LU, parole che iniziano con LUS, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |