Forma verbale |
| Lussureggiava è una forma del verbo lussureggiare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di lussureggiare. |
Informazioni di base |
| La parola lussureggiava è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, ss. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con lussureggiava per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Nostalgie di Grazia Deledda (1914): La primavera lussureggiava ancora nell'immensità della pianura; una primavera potente come una bella gigantessa accarezzata dall'alito del fiume suo amante e adornata dalle mille e mille mani dei lavoratori suoi servi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lussureggiava |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lussureggiavi, lussureggiavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: lussuria, lussi, lussava, lussa, leggi, legga, legava, lega, leva, lava, usure, usuri, usurava, usura, usava, urei, urea, urga, uria, uggia, sura, seggi, segga, segava, sega, regga, regia, regi, riva. |
| Parole con "lussureggiava" |
| Iniziano con "lussureggiava": lussureggiavamo, lussureggiavano, lussureggiavate. |
| Parole contenute in "lussureggiava" |
| ava, già, sure, giava, reggi, reggia, lussureggi, lussureggia. Contenute all'inverso: sul, vai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lussureggiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: lussureggiai/iva, lussureggiano/nova, lussureggiasti/stiva. |
| Usando "lussureggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = lussureggiano; * vate = lussureggiate; * vanti = lussureggianti; * vaste = lussureggiaste; * vasti = lussureggiasti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "lussureggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = lussureggiano; * stiva = lussureggiasti; * anoa = lussureggiavano; * atea = lussureggiavate. |
| Sciarade e composizione |
| "lussureggiava" è formata da: lussureggi+ava. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "lussureggiava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lussureggi+giava, lussureggia+ava, lussureggia+giava. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Dio della lussuria, È ricca di lussureggiante vegetazione, Il trovatore citato da Dante fra i lussuriosi, Contiene acqua lustrale, Sostanze per lustrare superfici. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: lussureggiassero, lussureggiassi, lussureggiassimo, lussureggiaste, lussureggiasti, lussureggiate, lussureggiato « lussureggiava » lussureggiavamo, lussureggiavano, lussureggiavate, lussureggiavi, lussureggiavo, lussureggino, lussureggio |
| Parole di tredici lettere: lussureggiare, lussureggiate, lussureggiato « lussureggiava » lussureggiavi, lussureggiavo, lustrerebbero |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): furoreggiava, favoreggiava, guerreggiava, torreggiava, indietreggiava, destreggiava, tambureggiava « lussureggiava (avaiggerussul) » scarseggiava, borseggiava, sorseggiava, passeggiava, volteggiava, birbanteggiava, mercanteggiava |
| Indice parole che: iniziano con L, con LU, parole che iniziano con LUS, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |