Forma verbale |
| Lussureggiavamo è una forma del verbo lussureggiare (prima persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di lussureggiare. |
Informazioni di base |
| La parola lussureggiavamo è formata da quindici lettere, sette vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, ss. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lussureggiavamo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: lussureggiavano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: lussureggiavo, lussureggiamo, lussureggio, lussuria, lussiamo, lussi, lussavamo, lussava, lussavo, lussa, lusso, leggiamo, leggio, leggi, legga, leggo, legavamo, legava, legavo, lega, lego, leva, levo, limo, lava, lavo, usure, usuriamo, usuri, usuravamo, usurava, usuravo, usura, usuro, usiamo, usavamo, usava, usavo, urei, urea, ureo, urga, uria, uggia, sura, sugo, sumo, seggio, seggi, segga, seggo, segavamo, segava, segavo, sega, sego, sgamo, siamo, siam, reggiamo, reggio, regga, reggo, regia, regio, regi, remo, riamo, riva, rivo, rimo, ramo. |
| Parole contenute in "lussureggiavamo" |
| amo, ava, già, sure, giava, reggi, reggia, lussureggi, lussureggia, lussureggiava. Contenute all'inverso: sul, vai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lussureggiavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: lussureggiavate/temo. |
| Usando "lussureggiavamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = lussureggiavano. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lussureggiavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: lussureggiavano/mono. |
| Usando "lussureggiavamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = lussureggiavate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "lussureggiavamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lussureggiava+amo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Dio della lussuria, Lussuriosa e crudele moglie di un imperatore romano, È ricca di lussureggiante vegetazione, La manicure lo usa per lustrare le unghie, Un verbo del lustrascarpe. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: lussureggiassi, lussureggiassimo, lussureggiaste, lussureggiasti, lussureggiate, lussureggiato, lussureggiava « lussureggiavamo » lussureggiavano, lussureggiavate, lussureggiavi, lussureggiavo, lussureggino, lussureggio, lussureggiò |
| Parole di quindici lettere: lussureggereste, lussureggeresti, lussureggiarono « lussureggiavamo » lussureggiavano, lussureggiavate, lussuriosamente |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): furoreggiavamo, favoreggiavamo, guerreggiavamo, torreggiavamo, indietreggiavamo, destreggiavamo, tambureggiavamo « lussureggiavamo (omavaiggerussul) » scarseggiavamo, borseggiavamo, sorseggiavamo, passeggiavamo, volteggiavamo, birbanteggiavamo, mercanteggiavamo |
| Indice parole che: iniziano con L, con LU, parole che iniziano con LUS, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |