Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con litighiamo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Litighiamo come cane e gatto per delle sciocchezze, ma quanto è bello poi fare pace!
Non ancora verificati:- Quando le nostre idee divergono, è sicuro che litighiamo ma alla fine troviamo sempre un punto di incontro.
- Forse dovremmo calmarci un poco perché litighiamo spesso.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): — Siamo venuti in quattro, io e mio fratello, mia moglie e un suo cugino: si andava tutti d'accordo, e le cose in principio prosperavano. Poi mia moglie è morta, il cugino andò via perché non gli conveniva più di stare con noi. Siamo rimasti io e mio fratello Gesuino e lavoriamo come cani riuscendo appena, adesso, a ricavare il fitto del campo. Tutto va male; persino le galline non fanno più uova. Inoltre io e mio fratello litighiamo di continuo: anzi lei, che è una persona per bene, ci compatirà se ci vedrà anche a bastonarci.
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): «È illogico lo so, non ho mai ricordato un sogno in tutta la mia vita, ma ora con mio figlio dialogo così, proprio in sogno, no dialogo non è esatto. Ognuno dice la sua, a turno, quindi non litighiamo, e abbiamo il tempo per pensare a cosa dirci la prossima volta.» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per litighiamo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: mitighiamo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: litigio, litigi, litiga, litigo, litio, ligia, ligio, ligi, limo, timo. |
| Parole con "litighiamo" |
| Finiscono con "litighiamo": rilitighiamo. |
| Parole contenute in "litighiamo" |
| amo, ghia, liti, litighi. Contenute all'inverso: mai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "litighiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: limi/mitighiamo, litighiate/temo. |
| Usando "litighiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mili * = mitighiamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "litighiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: lisi/istighiamo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "litighiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rilitighi/amori. |
| Usando "litighiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amori * = rilitighi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "litighiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = litighiate. |
| Sciarade e composizione |
| "litighiamo" è formata da: litighi+amo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.